STRINGS THEORY MUSIC FEST - GUITARLANDLendinara - Paolo Bacco, Alberto Boscolo, Carlo De Bei, SirJoe Polito

Nel giorno della Festa Europea della Musica, il Festival STRINGS THEORY MUSIC FEST rende omaggio alla CHITARRA con GUITARLANDLendinara: 4 grandi chitarristi vi accompagneranno nel mondo acustico ed elettrico di questo meraviglioso strumento per una serata piena di energia!

Descrizione

Il Festival STRINGS THEORY MUSIC FEST presenta una grande serata Blues nel meraviglioso parco di Villa Marchiori dei Cappuccini, Dimora Storica a Lendinara (RO). Il parco della villa non è accessibile al pubblico essendo la residenza privata della nobile famiglia Marchiori, in occasione del Festival è possibile godere dei concerti in un luogo magico.

APERTURA CANCELLI E INGRESSO ORE 20:30, INIZIO CONCERTO ORE 21 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA whatsapp al numero 351 9202408 o via email ellensoakassociazioneculturale@gmail.com

Nel giorno della Festa Europea della Musica, il Festival STRINGS THEORY MUSIC FEST rende omaggio alla CHITARRA con GUITARLANDLendinara: 4 grandi chitarristi vi accompagneranno nel mondo acustico ed elettrico di questo meraviglioso strumento per una serata piena di energia!

PAOLO BACCO - chitarrista di Rovigo Inizia studiando chitarra classica per poi proseguire nello studio della tecnica finger picking. Si diploma in chitarra jazz
presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo. Lunga esperienza maturata suonando in varie band con le quali ha partecipato a numerosi festival blues in Italia e all’estero. In questi anni, con band diverse, ha aperto il concerto a John Mayall, Salomon Burke, Brian Auger, James Taylor quartet.
Tre tour con la cantante di New Orleans Cynthia Bland e una con la cantante di Chicago Tammy McCann.
Un cd con la band The Fly e la cantante Cynthia Bland. Quattro cd con i The Twisters with Alice Violato, band che ha fondato e con la quale suona tuttora. Ha avuto una menzione nella seconda edizione de “La storia del blues” edito dalla Hoepli.

ALBERTO BOSCOLO - chitarrista di Chioggia (VE), già membro fondatore della band SPANISH BOMBS, gruppo attivo nella scena rock italiana tra gli anni ’80 e ’90. Collabora, negli anni ’90, con diverse band del circuito rock veneto tra cui REVOLUTION e CARLITO.
Milita tra la fine degli anni ’90 e il 2001 nella TOLO MARTON BAND del noto chitarrista trevigiano, con la quale partecipa ad una fitta attività concertistica in Italia, Germania e Francia.
Successivamente membro, fino al 2018, della HEADHUNTERS BLUES BAND dell’armonicista Willy Mazzer, con la quale registra il primo disco “Blue Whisper”.
Ha publicato a suo nome, per l’etichetta Experience Music Label, il cd “HOME”, colonna sonora a supporto dell’omonimo lavoro fotografico del fratello Alessandro Boscolo Agostini.
Collabora stabilmente con il cantautore/ chitarrista CARLO DE BEI con il quale ha registrato il disco “Garbin”.
Attualmente chitarrista della SIR JOE POLITO BAND, con la quale ha registrato l’ultimo disco “Black and White”.

CARLO DE BEI - L’ultimo lavoro GARBIN è un gioiello musicale, scritto durante il lockdown, Carlo De Bei ci trasporta emozionandoci nella vera essenza dell’essere umano. La bellezza e la durezza della vita in racconti che sono canzoni tutte in dialetto chioggiotto. La lingua della laguna diventa blues raffinatissimo e ruvido allo stesso tempo. Accompagnato dal grande Alberto Boscolo alla chitarra. Carlo De Bei è stato a lungo collaboratore di Mango e dei Matia Bazar, ha vinto il premio della critica al festival di Sanremo, ed è oggi il chitarrista di Willy Mazzer, dei Love Noise Market e dei Red Maldera. Nato a Chioggia, è un chitarrista e compositore professionista molto apprezzato nel panorama musicale italiano e vanta collaborazioni di rilievo con musicisti prestigiosi. Ha partecipato per due volte al Festival di Sanremo.

Agli inizi degli anni ’90 forma le prime band, quali Jungle Fever, Spanish Bomb, fino a Unarazza, esperienza importante per la sua carriera, con quest’ultima infatti vince l’edizione 1996 di Rock Targato Italia che consente loro di avere un proprio brano inserito in una compilation dedicata all’evento e incide il primo disco intitolato come il nome della band Unarazza, che viene prodotto da Sergio Cossu (musicista e produttore dei Matia Bazar). Nel 1996 grazie a Sergio Cossu ha modo di conoscere i Matia Bazar, i quali valutate le capacità musicali lo scelgono come sostituto del chitarrista Carlo Marrale uscito dal gruppo nel 1993 e partecipa attivamente (in qualità di musicista e coautore) al loro quindicesimo album: Benvenuti a Sausalito. L’esperienza durerà fino al 1998. In quegli anni la voce del gruppo è Laura Valente, moglie di Giuseppe Mango, questo legame gli darà l’opportunità di avvicinare, frequentare e conoscere il cantautore lucano. Ne nascerà una profonda amicizia che, più avanti, porterà a una collaborazione molto prolifica. Nel frattempo, 1998, forma un nuovo gruppo, i Carlito, con il quale ha modo di fare esperienza in varie rassegne musicali in giro per l’Italia, tra le quali Heineken Jammin’ Festival di Imola nel giugno del 2000, a seguire vincono un concorso all’Accademia della canzone di Sanremo e grazie a questo hanno la possibilità di prendere parte alla più grande manifestazione canora italiana. Partecipano nel 2001 alla 51ª edizione del Festival di Sanremo, categoria Nuove Proposte, con la canzone Emily (musica e testo Carlo De Bei), si classificano all’ottava posizione e vincono il premio della Giuria di Qualità per il Miglior Testo. Seguirà l’album: La compagnia dei cani. Nel 2004 inizia la sua collaborazione con MANGO, un sodalizio che durerà fino al 2014, dieci anni in cui fornisce il proprio contributo in veste di chitarrista, compositore, arrangiatore e produttore di molti brani del famoso cantante, realizzando 6 album, partecipando ad altre due edizioni di Sanremo ed esibendosi in centinaia di concerti.

In questi anni si interessa anche ad altri campi espressivi come il teatro, nel 2005 collabora come curatore ed esecutore musicale dello spettacolo Scorretto di Marco Presta e Fabio Toncelli, con Chiara Noschese, uno show satirico e poetico ispirato all’attualità e al costume italiano, rappresentato per settimane in vari teatri d’Italia.

Il 2007 è l’anno della seconda partecipazione al Festival di Sanremo, 57ª edizione della manifestazione canora, presenta Pippo Baudo e Michelle Hunziker, Carlo De Bei (chitarra) è sul palco insieme a Mango (voce), presentano la canzone “Chissà se nevica” della quale sono entrambi autori. Si classificheranno al quinto posto. Nell’album che ne seguirà, L’Albero delle Fate (2007), è contenuto un inedito interamente composto da Carlo De Bei e che Mango ha voluto interpretare, il titolo del brano è Ai tuoi sogni. L’anno successivo, 2008, esce l’album Acchiappanuvole, dove Mango esegue delle cover le cui rivisitazioni sono il risultato di un intenso lavoro svolto insieme a Carlo De Bei. Contribuirà anche nei due album successivi, La terra degli aquiloni e L’amore è invisibile, con chitarra e cori. Collabora nel 2009 al disco “La macchina dei sogni”, di Enrico Nordio, reduce dal reality di Rai2 X-Factor 2008-2009. Il 15 Febbraio 2010 a conferma della versatilità artistica esordisce nel campo letterario pubblicando una raccolta di 40 poesie, il volume si intitola Chiodo, la prefazione è curata dal poeta Andrea Zanzotto mentre la presentazione è a firma del suo amico artista Mango.

Nel 2013, continua l’impegno a collaborare con colleghi musicisti, sua è la chitarra e l’arrangiamento archi ad un album e due singoli della band trevigiana Quarto Profilo, è il chitarrista nel brano Slow Motion dell’album Qualcosa che vale di Patrizia Cirulli, poi ancora è autore insieme a Mango e Cinzia Farolfi del brano Voce senza voce di Mario Nunziante.

Il giorno 8 dicembre 2014 sul palco del palazzetto dello sport di Policoro (Matera), mentre sta accompagnando Mango, quest’ultimo viene colto da un malore, interrompendo così l’esibizione. Il cantautore morirà poche ore dopo, poco prima di giungere in ospedale.

In febbraio del 2015 annuncia la nascita di una nuova band, Red Maldera, così composta: Carlo De Bei (chitarra e voce), Paolo Bertorelle (batteria), Manuel Bisetto (basso), il disco di debutto è uscito il 27 febbraio 2015 e si intitola Million dollar star. Insieme ai componenti della band inizia nel 2015 una collaborazione con la cantante Arianna Antinori e l’accompagnano durante un tour in giro per l’Italia, la sua voce, roca e potente (stile Janis Joplin), è risultata amalgamarsi perfettamente con le caratteristiche sonore del gruppo. Pubblica, in aprile del 2016, il suo secondo libro dal titolo Adesso Dorme, è una raccolta di poesie in cui esprime proprie esperienze di vita e il loro stretto legame con la musica, seguendo una linea narrativa come fosse un racconto.

SIRJOE POLITO - chitarrista di Venezia - Come autodidatta, comincia a studiare molti brani dei suoi idoli, e si perfeziona nello stile del fingerpicking, iniziando ad esibirsi già all’età di 18 anni e nei primi anni 80 in concerti nelle scuole, feste di piazza, ed in qualche locale musicale.

Nel 1986 si unisce ad alcuni amici per formare una band elettrica, che successivamente avrebbe dato vita ai B-WOPS , una delle realtà musicali più importanti del veneziano, gruppo ancora attivo dopo 35 anni, il cui sound fonde rhythm & blues, rock’n’roll, soul, country, blues e cori gospel, con cui ha realizzato due cd pubblicati dall’ etichetta Club De Musique di Courmayeur, specializzata in gruppi americani ed artisti italiani emergenti, “Rhythm’n’rollin“ del 1993 ( che vede la presenza di ospiti famosi quali Paul Millns, Andy J. Forest e Tolo Marton ) e “Italian Boots” del 1998, alcune compilations tra cui quella a suggello della loro esibizione al Pistoia Blues Festival del 2004, partecipazioni alla trasmissione televisiva “Roxy Bar” di Red Ronnie, ed innumerevoli concerti in tutto il nord Italia ed in Svizzera.

Resta comunque viva la fiammella degli esordi, l’amore per la musica acustica che lo spinge a scendere in pista in prima persona, come SirJoe Polito ed a formare una nuova realtà, la Acoustic and Electric Band, che è di fatto l’ossatura portante che ha contribuito alla realizzazione di “ MY FRIEND RY”, cd tributo alla musica di Ry Cooder, dopo anni di grandi soddisfazioni personali, nuovi incontri e partecipazioni.

“MY FRIEND RY” esce a dicembre 2021, Gutenberg Music by Caligola Records, un cd con 12 brani completamente riarrangiati tratti dalla produzione del chitarrista di Santa Monica, e che vede la presenza di musicisti eccezionali e di talento sopraffino: Jeff Pevar, Paul Millns, Butch Coulter, Inger Nova Jorgensen, Willy Mazzer, Carlo De Bei, Stefano Santangelo, Marco Campigotto, Gianni Spezzamonte, Danilo Scaggiante, Ivano Berti, Jacopo Peressin, Matteo Sansonetto, Daisy Voltarel, Graziano Guerriero, Michele Lele Pagiaro, Fabrizio Pittalis.
L’ultimo lavoro di SirJoe Polito “BLACK & WHITE”, già descritto come un capolavoro, è in uscita primma dell’estate.

SirJoe Polito ha suonato e collaborato con innumerevoli musicisti, tra cui JEFF PEVAR, PAUL MILLNS, BUTCH COULTER, STANLEY SARGEANT, CARLO DE BEI, WILLY MAZZER, TOLO MARTON, PAOLO BONFANTI, ALEX KID GARIAZZO, FABIO TREVES, ANDY J FOREST, MATTEO SANSONETTO, MAX PRANDI, ROBERTO MENABO’, ENRICO CIPOLLINI, SERGIO ARTURO CALONEGO,
STEPHANIE OCEAN GHIZZONI, VERONICA SBERGIA, MAX DE BERNARDI

Accompagnati sul palco dalla ACOUSTIC & ELECTRIC BAND


Dettagli evento

Tipologia
Concerto musicale
Artisti
Band
Generi musicali
Blues, Folk, Vari, Jazz
DataOrario inizioOrario fineSalva evento
21/06/202521:0023:30GoogleiCal
Ospitato da
Lendinara (RO)

Posizione


Indirizzo
Riviera del Popolo, Lendinara, Rovigo, Veneto, 45026, Italia
Organizzatore
ELLEN'S OAK
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.