
Fiesso D'artico
Descrizione
Nel 1806, in seguito all'avvento del Regno d'Italia napoleonico, il comune di Fiesso assunse il titolo di Municipio. Nel 1867 il comune di Fiesso prese la denominazione di "Fiesso d'Artico", in onore al Magistrato alle Acque di Venezia Angelo Maria Artico, che ideò un'ultima e definitiva deviazione del fiume Brenta per salvaguardare il paese dalle inondazioni che portavano grande disagio alla popolazione.
La comunità di Fiesso passò quindi attraverso le guerre risorgimentali e le due guerre mondiali, con i lutti (e talvolta le divisioni interne) che tutti questi conflitti produssero.
Negli anni sessanta si sviluppa a Fiesso il settore calzaturiero, che tutt'oggi si distingue a livello internazionale per la qualità e lo stile. Gli anni del boom economico portano al paese un'ondata di progressivo benessere e di effervescenza culturale; negli anni settanta a Fiesso si esibirono complessi come la PFM, gli Uriah Heep e i Roxy Music. Nel 2002 Fiesso d'Artico costituì, insieme al comune di Dolo, l'unione di comuni Città della Riviera del Brenta, a cui si sono aggiunti in seguito anche i comuni di Fossò e Campagna Lupia.