CONCERTO DI SAN GIOVANNI - Filarmonica Città di Marsciano
Descrizione
La Filarmonica Città di Marsciano Francesco Maria Ferri a.p.s. è una delle più longeve formazioni
bandistiche umbre. Nel volume “Storia di Perugia” del Bonazzi si legge che nel 1803 la Banda
Musicale di Marsciano fu chiamata a suonare a Perugia per una cerimonia religiosa. Nel 2024 ha
festeggiato il suo 220mo compleanno!
In oltre due secoli di storia la Filarmonica si è distinta, in ambito regionale, nazionale ed europeo, per
le qualità musicali dei propri componenti e dei suoi Maestri. Fra le esibizioni più significative si
ricordano il concerto in Piazza della Repubblica a Perugia in occasione dell’apertura della Sagra
Musicale Umbra, la partecipazione ai progetti di Scorribanda organizzati dalla Regione Umbria e
il concerto “In viaggio con Jacob de Haan” eseguito nel parco di Villa Fidelia a Spello: concerto di
composizioni originali per banda del notissimo Maestro Olandese che ha anche diretto la Filarmonica
per alcuni brani.
Nel 2017 la Filarmonica ha eseguito l’inno europeo in Piazza San Benedetto a Norcia davanti ai
Parlamentari europei in visita nelle zone terremotate. Si è esibita, inoltre, a Firenze, in Piazza della
Signoria, per la manifestazione “Musica in Città” organizzata dal Maggio Musicale Fiorentino.
La Filarmonica ha partecipato inoltre Festival Internazionale Non Concorso di Città della Pieve
e, al Concorso Internazionale per Banda “La Bacchetta d’Oro” di Frosinone. A partire dagli anni
’70 la Filarmonica Città di Marsciano ha rappresentato l'Umbria e l'Italia al festival del folklore
denominato Europeade, ospitato annualmente in diverse città europee.
Ha collaborato inoltre con il Festival della Piana del Cavaliere di Orvieto e annualmente partecipa ai
progetti musicali che coinvolgono l’Orchestra dell’Istituto Salvatorelli-Moneta.
Nello scorso marzo si è esibita insieme all’associazione Chorus unita a altri cori umbri, nella Sala dei
Notari di Perugia, in un concerto a favore dell’AULL eseguendo arie tratte da Opere Liriche e brani
di stile classico e moderno.
La Filarmonica vanta anche una scuola ad indirizzo bandistico e una formazione “Suoni di Donne”,
costituitasi nel 2011 e composta dalla sezione femminile della Filarmonica. L’ensemble ha già
all’attivo numerosi concerti e la partecipazione a manifestazioni benefiche organizzate in
collaborazione con il comitato antiviolenza di Marsciano, con l’AUCC, con l’Associazione
ConSLAncio, con l’Archivio di Stato di Perugia, con l’associazione Vivo a Colori.
Oggi il complesso bandistico, diretto dal Maestro Antonio Diotallevi, può contare sulla presenza di
molti giovani musicisti, alcuni dei quali sono stati selezionati e dal 2023 rappresentao le bande umbre
nella Banda Giovanile Sinfonica Nazionale Anbima chiamata ad esibirsi nei più prestigiosi teatri
italiani.
Negli ultimi anni la Filarmonica e la formazione femminile Suoni di Donne hanno aggiunto al loro
curriculum molti concerti, partecipazioni a rassegne bandistiche riempiendo piazze, luoghi d’arte e
borghi delle loro note.
La Filarmonica di Marsciano propone sempre un repertorio di qualità accuratamente scelto e che
spazia dal genere classico-sinfonico e operistico alla musica tradizional-popolare, dalla musica
originale per banda alle trascrizioni e agli arrangiamenti legati al mondo della musica leggera e jazz,
dalle fantasie tratte dai musical alle colonne sonore.
Con orgoglio ci piace sottolineare che nei programmi degli ultimi concerti, sono stati eseguiti brani
composti da grandi autori della letteratura musicale come Borodin, Mahler e Delibes alcuni dei quali
verranno riproposti nel prossimo Concerto di San Giovanni che si terrà martedì 24 giugno 2025.
- Tipologia
- Concerto musicale
- Artisti
- Banda (orchestre fiati e percussioni)
- Genere musicale
- Vari
- Ospitato da
- Marsciano (PG)
Dettagli evento
Data | Orario inizio | Orario fine | Salva evento |
---|---|---|---|
24/06/2025 | 21:00 | 23:30 | GoogleiCal |
Posizione
- Indirizzo
- Piazza San Giovanni, Marsciano, Perugia, Umbria, 06055, Italia
- Organizzatore
- APS "Pro Loco Marsciano"