
Costacciaro
Descrizione
Anche se la data di fondazione del borgo non è conosciuta, la sua origine è certamente da collegare alla vicinanza della via Flaminia, la strada consolare romana fatta costruire a partire dal 220 a.C. dall'allora censore Gaio Flaminio Nepote e che collegava Roma a Rimini e, più tardi, a Ravenna tramite la via Popilia (per questo chiamata in epoca medievale anche "via Ravegnana" o "via Romea"). Nei pressi dell'importante via di comunicazione sorsero ben presto edifici di vario genere: templi e santuari a scopo religioso, terme e taverne per il riposo dei viaggiatori, ripari e stalle per gli animali, case e intere borgate per la residenza e il commercio. Quando poi, nei primi secoli dell'era cristiana, in Italia si verificarono le continue scorrerie e invasioni di popolazioni germaniche, tali costruzioni in alcuni casi vennero fortificate a scopo difensivo, divenendo talora vere e proprie sedi di signorie rurali feudali. Una di queste fu quella dei Guelfoni (o De Guelfonibus) di Gubbio e Costacciaro, risalente forse all'epoca degli scontri fra longobardi e bizantini per la conquista o, al contrario, la protezione del cosiddetto "corridoio bizantino", cioè la stretta fascia di territorio montano che garantiva il collegamento diretto fra Roma e Ravenna e in cui rientravano città come Perugia e Gubbio con i loro castra che, al pari appunto del Castrum Costacciarii, più volte bloccarono l'espansione longobarda.