
Ledro
Descrizione
Ledro è nato grazie al referendum popolare del 30 novembre 2008 fra gli elettori degli ex comuni di Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Molina di Ledro, Tiarno di Sopra e Tiarno di Sotto che facevano parte dell'Unione dei Comuni della Valle di Ledro. In seguito la legge regionale della Regione Trentino-Alto Adige 13 marzo 2009 n. 1. Nei territori dei comuni preesistenti lo statuto di Ledro (art. 33) ha istituito i municipi. Il nuovo comune, come già gli ex comuni, fa parte della comunità Alto Garda e Ledro, che prende il posto dell'Unione dei Comuni della Valle di Ledro.
Nel comune è localizzata Molina di Ledro, uno degli Antichi insediamenti sulle Alpi, dal 2011 nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Lo stemma, adottato con delibera del consiglio comunale del 12 ottobre 2010 e approvato dalla giunta provinciale di Trento, riprende l'antico sigillo ovale della Magnifica Comunità di Ledro che rappresenta un albero di faggio sormontato dalla scritta COMUNITAS LEUDRI. Il gonfalone è costituito da un drappo caricato dello stemma dell'Unione con l'iscrizione centrata (cioè convessa verso l'alto) COMUNITAS LEUDRI e circondato dai sei stemmi degli ex comuni.