Lavarone

Descrizione

Le prime testimonianze dell'antropizzazione della zona sono costituite da antichi forni fusori e alcuni antichi depositi di scorie nei pressi della località Millegrobbe. Vi sono ipotesi risalenti al XIX secolo a.C., non confermate da scavi sistematici, riguardo all'esistenza di un castelliere preistorico sul rilievo di Chiesa.
La prima testimonianza documentale di Lavarone risale al 1184: un documento pontificio con il quale Papa Lucio III pone sotto la propria protezione i beni temporali posseduti dal vescovo di Feltre. Un'altra non verificata ipotesi verosimile riguarda la presenza di pista che metteva in comunicazione l'altipiano con l'attuale territorio vicentino. Dal I secolo a.C. il Trentino fu occupato da Galli, Reti, Romani, Franchi e Longobardi finché nel 774, sotto il governo di Carlo Magno, divenne marca di confine del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica. Le uniche testimonianze dell'epoca riguardano il ritrovamento di alcune monete romane nel Covelo di Rio Malo e di monete e di un paio di orecchini risalenti all'epoca longobarda. Questi reperti fanno presupporre la frequentazioni di tali popolazioni anche se non si hanno evidenze se si trattasse o meno di stanziamenti umani stabili.
Tra il 917 e il 921, l'imperatore Berengario donò al vescovo di Padova Sibicone il territorio compreso fra l'Astico e il Brenta, del quale Lavarone fece parte. Successivamente, dall'XI secolo, fece parte anche del principato vescovile di Trento assoggettandolo non al vescovo di Trento, bensì, a quello di Feltre, alla cui diocesi Lavarone appartenne fino al 1786.
Tra il XII e il XIII secolo arrivarono, delle Prealpi vicentine, i primi coloni bavaresi. Questa comunità sembra fosse prevalentemente concentrata nella frazione di Chiesa.

Torna alla regione TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL

Ancora nessun ente organizzatore iscritto per questa città.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.