
Vinci
Descrizione
Immersa in una campagna verdissima, tra vigne ed oliveti che regalano ottimo vino e olio pregiato, Vinci è situata sulle pendici del Montalbano, incantevole massiccio collinare tra le province di Firenze e Pistoia, e dunque nel cuore della Toscana, a breve distanza dalle maggiori città d’arte della regione. Qui, in località detta Anchiano, Leonardo nacque il 15 aprile 1452 ed al suo genio universalmente riconosciuto sono intimamente legati i luoghi più suggestivi della città.
Il Museo Leonardiano, allestito nelle due sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, è una delle raccolte più ampie e originali di macchine e modelli, che documenta con ampiezza l'esperienza di Leonardo ingegnere, architetto e scienziato, e più in generale la storia della tecnica del Rinascimento. L’ingresso al complesso museale è segnato dalla suggestiva Piazza dei Guidi, uno spazio urbano realizzato da Mimmo Paladino che ha dato vita ad un’inedita ed autonoma scenografia in linea con la figura artistica e scientifica del suo principale ispiratore, Leonardo da Vinci. Le architetture-sculture della piazza, con il particolare del poliedro stellato che segnala al visitatore l’ingresso al museo, evocano la fiducia di Leonardo e del Rinascimento nella geometria e nella matematica ed il vincolo obbligato di queste con la tecnica, con l’indagine scientifica e con l’arte.
Nella Palazzina Uzielli si trovano le due sezioni espositive, entrambe di recente progettazione, dedicate alle macchine da cantiere e alla tecnologia tessile. I modelli esposti sono corredati di una storia per immagini tratte da dipinti e manoscritti d’epoca, mentre ricostruzioni digitali animate aiutano il visitatore a comprenderne meglio il funzionamento.
Il percorso museale prosegue all’interno del Castello dei Conti Guidi, dove sono esposte macchine e modelli di settori di studio diversi.