Vicopisano

Descrizione

Una delle caratteristiche che il Comune di Vicopisano ha, pur nella sua limitata estensione, è quella di essere composto da un numero molto alto di frazioni (San Giovanni alla Vena, Uliveto, Lugnano, Caprona e Cucigliana, ed in più gli agglomerati di Cevoli e Noce), una netta controtendenza rispetto ai comuni circonvicini, che sono al massimo formati da 2-3 frazioni. L’altra particolarità è che queste “frazioni” non sono assolutamente una mera suddivisione amministrativa ma sono delle realtà che, pure nella loro limitata estensione, hanno una forte individualità che ben si rispecchia nel tradizionale “campanilismo” toscano. I motivi di questo forte radicamento sono da rintracciarsi nelle diverse Storie che nei secoli hanno contraddistinto questi borghi: ognuno di essi aveva una propria attività ben specifica, diversi sbocchi commerciali e qundi interessi diversificati, per cui si sono maturate delle coscienze di forte appartenenza alla propria Comunità. E bisogna dire che, in un epoca in cui tutto tende all’omologazione ed all’uguaglianza (con una netta tendenza all’appiattimento) queste situazioni di diversità e differenziazione, non possono che essere osservate con interesse, sempre con la consapevolezza che le differenze sono un arricchimento e non un motivo di divisione. In questa sezione osserveremo da vicino queste frazioni, esaminandone la Storia ed il patrimonio culturale di ognuna. In generale possiamo dire che le frazioni del Comune di Vicopisano sono tutte dislocate lungo la via Vicarese, comprese tra il corso del fiume Arno e le pendici del Monte Pisano, in un ambiente naturale poco adatto alle coltivazioni estensive, che invece interessavano gli immediati dintorni del paese Vicopisano. Questa circostanza senza dubbio ha influenzato fortemente lo sviluppo di questi centri, che furono costretti a trascurare l’agricoltura, per dedicarsi ad altre attività: la ceramica (San Giovanni e Cucigliana), le cave di calcina (Uliveto e Caprona ed in seguito anche San Giovanni) ed i trasporti fluviali effettuati dai Navicellai (tutte le frazioni).

Torna alla regione TOSCANA

Ancora nessun ente organizzatore iscritto per questa città.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.