
Roccastrada
Descrizione
Dalle prime forme di insediamento al Governo Senese
La parte interna della Maremma che va dalle Colline Metallifere fino alla pianura di Grosseto, comprendendo i comuni di Massa Marittima, Grosseto in parte e Roccastrada, è una zona che ha sempre rivestito un'importanza notevole per le sue numerose risorse agricole e minerarie. Il clima mite e favorevole e la sua potenzialità produttiva, legata alla presenza di minerali di ferro, rame, argento, etc ..., hanno giocato un ruolo determinante per la configurazione del paesaggio umano e per la suddivisione del potere politico ed economico nel territorio. Infatti il destino di questa regione è sempre stato quello di essere sfruttata esclusivamente come produttrice di materia prima, sia che ad usufruirne fossero in periodo etrusco le città di Vetulonia e RoseIle o Siena e Firenze in epoca medioevale e postmedioevale.
Non sono molte attualmente le testimonianze di insediamenti sparsi nel territorio, se si escludono le imponenti presenze medioevali. Questo però, non deve necessariamente far pensare ad uno scarso popolamento, poiché esistono numerosi fattori che possono aver reso difficilmente intelligibile il quadro insediativo. Prima di tutto il territorio in questione non è ancora stato studiato globalmente; in secondo luogo a partire dalla protostoria si è spesso verificata una continuità insediativa che evidentemente ha ostacolato la ricerca, infine la nostra zona, nella sua parte più fertile e quindi più idonea all'insediamento, ha subito un lungo impaludamento ed una serie di bonifiche, che sicuramente hanno alterato in misura non lieve il paesaggio antico.