Note di carta. Musica a Prato nei documenti d'archivio

Apertura straordinaria dalle 17:00 alle 19:00 dell'Archivio di Stato di Prato per visite libere o guidate (su richiesta) alla mostra, che raccoglie una selezione di documenti a carattere musicale dei secoli XVI-XX provenienti da alcuni dei fondi conservati dall'Istituto. Alle 18:00 i visitatori potranno assistere ad un'esecuzione musicale

Descrizione

La documentazione musicale costituisce una componente significativa del patrimonio archivistico italiano.

Oltre agli archivi specialistici, dedicati esclusivamente a questo tipo di documentazione, anche gli archivi pubblici e privati conservano fondi, serie e documenti legati alla fruizione, produzione, esecuzione, insegnamento, commercializzazione e diffusione della musica. La presenza di tale documentazione è il risultato di processi storici, culturali, giuridici ed economici che hanno reso questa arte un elemento sempre più presente nella vita sociale, educativa e religiosa del nostro paese, e costituisce pertanto una fonte preziosa nello studio della società e dei suoi cambiamenti.

La documentazione musicale che possiamo trovare in un Archivio di Stato è di natura molto eterogenea e comprende partiture manoscritte e a stampa, libretti d'opera, fotografie, locandine, programmi di sala, contratti e corrispondenza ma anche atti contabili e amministrativi.

Tali documenti sono presenti, in maniera più o meno consistente, nella maggior parte delle tipologie di archivio.

Nei fondi familiari e di persona, ad esempio, è possibile reperire documentazione musicale fra gli atti relativi all’amministrazione delle cappelle private, alle feste e all’educazione dei figli. Negli archivi notarili possiamo imbatterci in acquisti, vendite o inventari di strumenti o biblioteche musicali, ma anche in testamenti di musicisti, cantanti e fabbricanti di strumenti; negli archivi giudiziari e degli organi di polizia e sorveglianza dell’ordine pubblico è possibile reperire documentazione relativa a contravvenzioni alle norme relative a pubblici intrattenimenti, quali feste e balli. Ma documentazione musicale è presente anche negli archivi scolastici, religiosi e assistenziali e, in particolare dall’Ottocento, in quelli di enti e associazioni nati al fine di promuovere attività ricreative e culturali.

Infine un accenno deve essere fatto a una particolare tipologia di fonte per la storia della musica notata: i frammenti di manoscritti liturgici medioevali che, in particolare nei secoli XVI e XVII, sono stati utilizzati come coperte per legare registri e filze di fogli cartacei.

La mostra proposta prende in esame alcune fra le tipologie di archivio citate: archivi di persona e familiari, archivi di enti assistenziali e di promozione culturale.


Dettagli evento

Tipologia
Esposizione/Mostra, Performance artistiche
DataOrario inizioOrario fineSalva evento
21/06/202517:0019:00GoogleiCal
Ospitato da
Prato (PO)

Posizione


Indirizzo
Via Ser Lapo Mazzei, il Cantiere, Prato, Toscana, 59100, Italia
Organizzatore
Prato - Archivio di Stato
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.