La Quintana e gli spettacoli alla corte Cybea

L'Archivio di Stato di Massa aderisce alla Festa della Musica in calendario il 21 giugno 2025. Per l’occasione l’Istituto propone una manifestazione serale dal titolo “La Quintana e gli spettacoli alla corte Cybea” in collaborazione con il liceo musicale “F.Palma” di Massa e l’associazione “Il Ducato di Massa”. L’evento prevede uno spettacolo di musiche e danze rinascimentali e una mostra incentrata su una selezione di documenti tratti dall’Archivio Ducale Cybo-Malaspina.

Descrizione

Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Massa aderisce alla Festa della Musica in calendario il 21 giugno 2025, proponendo una manifestazione serale dal titolo “La Quintana e gli spettacoli alla corte Cybea” in collaborazione con il liceo musicale “F.Palma” di Massa e l’associazione “Il Ducato di Massa”. La serata del 21 giugno si aprirà alle 20:30 con i saluti istituzionali del Sindaco Francesco Persiani e della direttrice dell’Archivio di Stato di Massa dott.ssa Francesca Nepori a cui seguirà la dottoressa Olga Raffo, per trent’anni alla guida dell’Istituto e profonda conoscitrice della storia del casato Cybo-Malaspina, con un intervento incentrato sui divertimenti alla corte di Alberico I. Prenderà poi la parola la professoressa Patrizia Radicchi, presidente della Deputazione di Storia Patria delle Antiche Province Modenesi – Sezione di Massa, con un contributo scientifico sulle peculiarità della musica rinascimentale ed in particolare sui suoi strumenti musicali più rappresentativi. Gli interventi saranno inframmezzati da danze in costume d’epoca interpretate dai figuranti dell’associazione “Il Ducato di Massa” coordinati dal sig. Luigi Badiali, Monica Bruni, Francesco Caranna, Simonetta Casini, Valerio Fontana, Giada Govi e Giuliano Iacopini, con suggestivo accompagnamento di ensemble di chitarre a cura degli allievi del liceo “F.Palma” diretti dal prof. Massimo Montaldi: Umberto Battistini, Giovanni Bonini, Margot Consigli, Viola D’Addio, Roberto Da Prato, Davide Fantini, Adriano Ratti e Edoardo Ribolini. La serata proseguirà con l’inaugurazione di una mostra nelle sale dell’Archivio di Stato, dedicata alla posa della “prima pietra” della cinta muraria di Massa nel 1557, ricorrenza che il suo ideatore Alberico I dispose che fosse festeggiata ogni anno nel mese di giugno con cerimonie, feste, banchetti e tornei a cavallo. La mostra, che sarà introdotta dal dott. Giovanni Battista Ricci, insieme ai documenti tratti dall’Archivio Ducale, presenterà alcune significative testimonianze utilizzate nelle rievocazioni storiche curate dell’associazione “Il Ducato di Massa”. La mostra resterà visitabile nella sede dell’Istituto fino al giorno 4 luglio 2025. Organizzazione evento: dott.ssa Lorenzina Mastroianni, dott. Giovanni Battista Ricci, dott.ssa Sara Katia Montefiori e dott.ssa Maria Russo. Comitato scientifico della mostra: dott. Giovanni Battista Ricci, dott.ssa Sara Katia Montefiori e dott.ssa Maria Russo. Allestimento a cura del personale dell’Archivio di Stato di Massa : Andrea Tarabella, Antonietta De Falco, Paola De Pascale, Sara Badiali, Linda Paparo e Andrea Belcastro. Grafica: Sara Alibrandi

Per informazioni : 0585 41684 ; as-ms@cultura.gov.it


Dettagli evento

Tipologia
Balletti, Danze, Concerto musicale
Artisti
Altro
Genere musicale
Vari
DataOrario inizioOrario fineSalva evento
21/06/202520:3022:30GoogleiCal
Ospitato da
Massa (MS)

Posizione


Indirizzo
Archivio di Stato di Massa e Pontremoli, Via Giovanni Sforza, Ponticello, San Carlo, Massa, Massa-Carrara, Toscana, 54100, Italia
Organizzatore
Massa - Archivio di Stato
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.