
Impruneta
Descrizione
“L'Impruneta è una Comunanza di dodici piccoli Borghi, situati a pochissima distanza l'uno dall'altro, o per meglio dire, raccolti quasi in un mucchio, sopra alcuni Colli, che sorgono in quella parte del Distretto, o come lo chiamano, Contado Fiorentino, che dal Fiume che lo bagna, prende il nome di Valdigreve; distante da Firenze poco più di sei miglia, andando verso scirocco”. Così scriveva Giovan Battista Casotti nelle sue Memorie Istoriche del 1714 avvalorando l'immagine idilliaca di un “aggruppamento di piccoli borghi brevidistanti” inseriti in una cornice di boschi di pino.
Ancora alla fine dell'800 un attento osservatore della realtà toscana come lo storico Guido Carocci descrive Impruneta come “una terra ampia, popolata, elegante” circondata da “una catena di poggi pittoreschi popolati di villaggi, di case e di signorili dimore”.
Tracce di insediamenti etruschi e testimonianze archeologiche rinvenute all'Impruneta rimandano infatti ad un'origine remota del paese, così come è certa la presenza romana testimoniata dai toponimi indicanti le località di Quintole, Valiano, Fabbiolle. Ma è in epoca medievale che si afferma il ruolo sociale e civile di Impruneta, già a capo, dopo il Mille, di una delle settantadue leghe del contado di Firenze.
Dotata di uno statuto nel 1415, era governata dal Podestà e da un consiglio formato da undici membri; la Lega, divenuta successivamente Potesteria del Galluzzo, fu divisa nel 1536 con un'ordinanza di Alessandro de' Medici in quattro quartieri: Legnaia, Santa Margherita a Montici, Giogoli e Santa Maria all'Impruneta.