Costruito tra il 1652 e il 1656, il Teatro della Pergola di Firenze è il primo grande esempio di teatro all'italiana, con la sua struttura di palchi che circondano la platea.
Nato come teatro di corte per le rappresentazioni di drammi musicali viene aperto per la prima volta al pubblico pagante nel 1718: ospita le principali opere dei grandi del tempo, da Vivaldi a Meyerbeer, e grandi feste da ballo per le quali diviene presto famoso.
Progressivamente attorno alla sala crescono altri spazi che costituiscono la Città del Teatro, dove avvengono vita e commerci e dove i lavoratori si fermano anche a dormire. Nella prima metà dell'Ottocento la Pergola è il tempio del melodramma classico italiano, il teatro di Bellini, Donizetti e Verdi. Alla fine del secolo comincia la trasformazione in palcoscenico di prosa grazie anche alla presenza della "divina": l'attrice Eleonora Duse.
Dichiarato monumento nazionale nel 1925, negli anni Sessanta diventa il luogo per eccellenza della prosa italiana dove trionfano, tra gli altri, Eduardo De Filippo e Vittorio Gassman. Nel 2011 la Fondazione Teatro della Toscana subentra nella gestione dello storico Teatro confermando l'idea iniziale di un Teatro Italiano di vocazione internazionale, luogo della cultura e della lingua teatrale che custodisca, conservi, trasmetta e rinnovi la nostra grande tradizione nazionale.
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione
Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione
Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.