Scuola di Musica di Fiesole

La scuola nasce dalla particolare reazione italiana alla cultura musicale del secondo dopoguerra, dominata dall'ideologia di Theodor Adorno e dei Corsi estivi di Darmstadt, improntata verso un modernismo estremo e risultante in un crescente elitarismo che sfociava in un dichiarato disinteresse per le esigenze del pubblico.

La Scuola fu tra le prime istituzioni musicali italiane ad attivare corsi per gli adulti e per i bambini al di sotto degli 11 anni (la frequenza era aperta già dai 4 anni grazie ai corsi ludico-corali coordinati da Joan Yakkey), a non sottostimare una formazione musicale non esclusivamente solistica (com'era invece quella conservatoriale di allora), e a considerare la musica parte integrante della cultura tout court, con l'insegnamento di materie disciplinari estetico-letterarie extramusicali da connettere soprattutto con la vita sociale del territorio. La Scuola promosse attività di avvicinamento alla musica senza precedenti in Italia, come le guide all'ascolto (gestite da Antonino Riccardo Luciani dal 1979) e l'Orchestra dei ragazzi. Per Farulli la Scuola di Musica era da assimilare a un luogo aggregativo di coscienze, un'iniziativa socio-culturale ad ampio raggio, che riunisse scopi ricreativi, didattici e artistici. Come oggetto di questo avvicinamento musicale al territorio non venne mai trascurata la musica contemporanea, che venne insegnata e proposta al pubblico nell'ottica modernista italiana alternativa a Darmstadt: già nei primi concerti pubblici della Scuola vennero eseguite musiche di Benjamin Britten e Peter Maxwell Davies, a Sylvano Bussotti e Giacomo Manzoni venne affidata la cattedra di composizione (al primo dal 1979 al 1990, al secondo dal '90 al 2010), Goffredo Petrassi fu per molti anni nel consiglio d'amministrazione, e Luigi Nono fu coinvolto in seminari. L'innovazione fu protagonista anche a livello didattico: fu una delle prime istituzioni italiane a erogare corsi di Didattica Suzuki per violino.

Info e contatti Scuola di Musica di Fiesole

Tipologia ente: Istituto di istruzione (accademia, scuola, ecc.)

Via delle Fontanelle, 24, 50014 Fiesole FI | http://www.scuolamusicafiesole.it

L'ente NON si è ancora iscritto all'edizione dell'anno corrente.

Torna alla città Fiesole

Ancora nessun evento inserito

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.