Celscvil Country Blues Festival
Descrizione
Perché il country blues? E cosa c’entrano gli Etruschi?
Lo scopriremo solo partecipando al Celscvil Country Blues Festival!
Siamo orgogliosi di annunciare quella che speriamo diventi la prima edizione di un appuntamento annuale dedicato al country blues: un evento che fonde musica, cultura e benessere, in un’atmosfera suggestiva, immersa nella natura.
La location è l’Arena nel Bosco, raggiungibile a piedi in circa 20 minuti, lasciando l’auto nel parcheggio del Castello di Casenovole (Civitella Paganico). Navetta disponibile dalle 9:45 alle 13:15, dalle 14:30 alle 15:30 e dalle 20:00 alle 21:00.
I concerti, in programma dalle 15:30 alle 20:00, saranno arricchiti da racconti che ci condurranno alle radici del blues, esplorando il tema del “Rituale della Terra” e il suo legame con il concept artistico del Parco di Arte Ambientale Celscvil.
«Amo profondamente la musica, ma ancor di più l'umanità.»
Le parole di Charles Burney, compositore, organista e storico della musica inglese vissuto nel Settecento, ci guidano verso il luogo e l’esperienza che vivremo. Un racconto che unisce la musica del popolo etrusco con il blues: un accostamento all’apparenza impossibile, certamente rocambolesco, ma necessario per esplorare l’immutato legame tra l’uomo, la terra e la musica.
Programma – 21 giugno 2025
Ore 10:00 – 13:00
Trattamenti Shiatsu gratuiti nel Parco di Arte Ambientale Celscvil, a cura della Scuola Zen di Shiatsu di Milano.
Su prenotazione scrivendo a: contact@celscvil.com
Ore 13:30
Pranzo nel bosco (prezzo e menù in fase di definizione, su prenotazione via email entro il 18 giugno).
Scrivere a: contact@celscvil.com
Ore 15:30 – 20:00 | Celscvil Country Blues Festival
Introduzione e narrazione
A cura di Marco Gallenga, musicista e musicologo, dottorando in Musicologia presso l’Università di Firenze con una ricerca sulla musica strumentale italiana del XVIII secolo. Collabora con il Centro Studi Giacomo Puccini e Luigi Boccherini di Lucca e con l’Orchestra della Toscana. È attualmente direttore della Scuola di Musica di Greve in Chianti e violinista nel gruppo fiorentino Petralana.
Ore 16:00 – 17:00 | Federico Riondino & Orli Carcani
Federico Riondino, chitarrista e cantante attivo dagli anni '90, è un artista di strada a Firenze dal 2013 e appassionato di musica afro-americana. Dal 2019 cura la direzione artistica degli eventi musicali di Celscvil, offrendo esperienze coinvolgenti e inclusive.
Orli Carcani, armonicista, cantante e chitarrista albanese classe 1975, è attivo dal 2000 in Italia, dove porta il suo amore per il delta blues attraverso performance di strada e progetti artistici nel campo del rhythm & blues.
Ore 17:00 – 18:00 | Fabrizio Bezzini
Musicista e busker fiorentino, specializzato nella roots americana. Suona chitarra acustica, banjo e altri strumenti a corda. Laureato in Musica, Cinema e Arte presso l’Università di Bologna, si appassiona al fingerpicking country-blues ispirato da Rev. Gary Davis, Blind Blake e altri.
Dopo un viaggio di 70 giorni negli USA, scopre il banjo old-time e pubblica nel 2011 l’album It’s Only Old Time Banjo... but I Like It. Da allora si esibisce in Europa, Canada e Australia, portando il suo stile unico nelle strade e nei festival del mondo.
Ore 18:00 – 19:00 | Marco Naffis (Shark Guitar)
Chitarrista nato a Mestre nel 1976, con padre iraniano e madre italiana, scopre il blues durante il liceo. È noto per l’uso distintivo del bottleneck su chitarre acustiche ed elettriche.
Autodidatta, ha suonato con varie band tra cui Laguna Ble’ (con Guido Toffoletti) e Black Vinegar. Oggi guida la Shark G. Naffis Band ed è un punto di riferimento nel panorama blues italiano. La sua musica unisce tradizione e innovazione con uno stile personale e potente.
Ore 19:00 – 20:00 | Mauro Ferrarese
Chitarrista e cantante trentino, classe 1960, è tra i più rappresentativi bluesman italiani. Inizia la carriera a New Orleans come artista di strada, immergendosi nel blues rurale, ragtime, gospel e folk americano.
Ha pubblicato diversi dischi tra cui Big Road Blues (1999), Blues an’ Other Stories (2004), The Red Wine Tapes (2007) e Still Walkin’ (2021).
Con voce, dobro e tamburello, Ferrarese dà una personale interpretazione del blues, rimanendo fedele allo spirito originario del genere. Ama definirsi un musicista "on the road", dove – secondo lui – "la strada è il miglior palcoscenico per un uomo di blues".
- Tipologia
- Concerto musicale
- Artisti
- Altro
- Genere musicale
- Blues
- Ospitato da
- Civitella Paganico (GR)
Dettagli evento
Data | Orario inizio | Orario fine | Salva evento |
---|---|---|---|
21/06/2025 | 15:30 | 20:00 | GoogleiCal |