
Cerreto Guidi
Descrizione
Il territorio di Cerreto Guidi era abitato fin dall'età del Bronzo, come testimoniato da alcuni reperti archeologici ritrovati nei pressi del Padule di Fucecchio relativi a capanne costruite 15 secoli a.C. da popolazioni dedite alla pesca, mentre altri ritrovamenti nella zona di Corliano e Ripoli, attestano che questa zona della Toscana era abitata anche in epoca romana.
Tuttavia, le prime notizie su Cerreto Guidi - la cui zona non era molto distante dal tracciato della Via Frangicena - risalgono alla seconda metà dell'VIII secolo (nel 780) in riferimento alla Badia di San Savino alle porte di Pisa col nome di Cerreto in Greti che rimase in uso fino al 1079.
Villa Medicea di Cerreto GuidiLa città cambiò il suo nome con l'arrivo dei Conti Guidi i quali vi costruirono un castello. Fu però in epoca più recente – nel XIII secolo – che Cerreto Guidi conobbe un periodo di sviluppo. Grazie alla famosa famiglia toscana dei Medici, che fece del borgo uno dei suoi luoghi preferiti, entrò a far parte della Repubblica di Firenze seguendone poi le vicende.
Il luogo era evidentemente gradito alla famiglia dei Medici, ed in particolare a Cosimo I, il quale nel XVI secolo fece costruire sui resti dell'antico Castello dei Conti Guidi una splendida villa.