Catania - Teatro Sangiorgi
Nacque come teatro all'aperto, su terreno di proprietà di Mario Sangiorgi, per la rappresentazione di spettacoli durante la stagione estiva. Venne inaugurato nel luglio 1900 con una edizione de La bohème di Giacomo Puccini.
Dall'aprile del 1906, il Salone Sangiorgi accoglierà prima il Cinematografo Moderno, e poi, a partire dal 1º giugno, l'Universal Cinematographe Iride.
Nel 1907 venne però coperto e divenne poi uno dei più importanti teatri di Catania. Le decorazioni furono eseguite, con gusto particolare, dal pittore Salvatore De Gregorio (Napoli, 1859 - Catania, 1928). Sul suo palcoscenico si sono esibite le maggiori compagnie teatrali d'Italia ed hanno calcato le sue scene fra i più grandi attori e cantanti del XX secolo.
Vi si svolgevano per lo più spettacoli di opera, prosa ma anche teatro leggero e cabaret. Tutto ciò fino alla metà degli anni cinquanta del XX secolo, quando il teatro venne trasformato esclusivamente in sala cinematografica.
Dopo un lungo periodo di chiusura venne acquistato, sul finire del XX secolo, dall'Ente Teatro Massimo Bellini che, dopo una completa ristrutturazione, lo ha destinato a sede della Stagione concertistica del Bellini. La nuova apertura è avvenuta nel 2002 per l'occasione l'allora direttore artistico M° Piero Rattalino ed il Sovrintendente di allora Alberto Bombace commissionarono al M° Matteo Musumeci la composizione di una Fanfara che fu eseguita per l'innaugarazione dagli Ottoni dell'Orchestra del Teatro Massimo Bellini ed ora il teatro è la seconda sala del Teatro Massimo Bellini. Utilizzata per anni come semplice sala prove dell'orchestra e data in affitto per sporadici eventi esterni, finalmente nel novembre 2007 ritorna a splendere di luce propria; viene infatti istituita per la prima volta, dal Sovrintendente del Teatro Massimo Bellini Avv. Antonio Fiumefreddo una direzione artistica ad hoc per il Teatro Sangiorgi, al fine di ridare nuovamente a questo storico teatro la sua vera identità. La Nomina di Direttore Artistico e la responsabilità del rilancio di questo storico teatro ricade sul M° Matteo Musumeci, giovane compositore catanese di successo che facendo tesoro delle sue tante esperienze lavorative nei Teatri d'Opera dell'Est Europeo, trasferisce al Sangiorgi e crea progetti artistici innovativi in Italia come LiberoPalco.