Orani

Descrizione

Tutto attorno al paese la presenza nuragica è notevole: Sa Monza (Buccheddu Pàstinu), Oddocaccaro, Losore, Sa Contra 'e Turre, Sa 'Untana 'e Sos Malavidos, pozzo sacro distrutto con la dinamite per ricerche minerarie, ma documentato già dallo Spano e citato da Lilliu nella prima edizione della "Civiltà dei sardi". Complessivamente risultano presenti nel territorio comunale ben sei rovine di villaggi nuragici e ventuno rovine di nuraghi isolati. Numerose sono anche le costruzioni di carattere religioso distribuite sia sul territorio che all'interno dell'odierno abitato.
Oltre alle otto chiese presenti all'interno dell'abitato infatti contiamo nel territorio ben dodici luoghi di culto e sepoltura, otto chiese campestri e tre ruderi di antiche chiese. La storia del marchesato di Orani è sicuramente ricostruibile da quando fu istituito con decreto reale e ceduto in feudo ai Carroz dopo la vittoria da parte di questi nella battaglia di Macomer del 1478.
La curatoria di Dore (alla quale apparteneva Orani) e quella di Bitti furono infatti riunite e affidate, con la carica di Vicerè a Pietro II Maza de Licana, marito di Beatrice, figlia di Nicolò Carroz morto nel 1479.
Si definisce in questo modo la dimensione territoriale del marchesato di Orani che caratterizzerà la storia del paese fino alla metà del secolo scorso e più precisamente fino al 1843.

Enti organizzatori

Enti che accettano le iscrizioni della festa

Pro loco di Orani
Torna alla regione SARDEGNA

Mappa eventi Orani (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.