Nuoro - Teatro Eliseo
Il TEN - Teatro Eliseo Nuoro è gestito dal 2017 dal Teatro di Sardegna, l’unico TRIC (Teatro di Rilevante Interesse Culturale) presente in Sardegna
Riconosciuto nel 2015 e confermato nel 2018, il Teatro di Sardegna sostiene la creazione artistica, affidando agli artisti la possibilità di avere un tempo lungo di produzione e sperimentazione cross-mediale di nuovi linguaggi e contesti.
Il Teatro di Sardegna si impegna a esprimere una scena culturale - e non soltanto artistica - delineandosi come soggetto plurale, in grado di contenere una molteplicità di linguaggi e farsi veicolo di opportunità formative.
Il TEN racconta la presenza nel territorio abitando lo spazio con spettacoli e installazioni, prodotti e ospitati.
Il Cinema Teatro Eliseo, venne costruito tra il 1942 e il 1944 dalla Ditta Francesco Guiso Gallisai. La costruzione dell’edificio si inserisce nella vasta opera di trasformazione della città di Nuoro, divenuta capoluogo di provincia nel 1927.
Le forme architettoniche adottate sono quelle del ventennio fascista, caratterizzate da uno stile razionalista sobrio ed essenziale, in genere privo di inflessioni monumentali.
Il teatro rimase funzionante fino alla fine degli anni Ottanta. In seguito, chiuso per lungo, tempo fu acquistato dal Comune che lo sottopose a un lavoro di restauro che si concluse soltanto alla fine degli anni 2000.