
Rodi Garganico
Descrizione
Le origini di Rodi Garganico si perdono nel tempo, difatti sono innumerevoli le prove di insediamenti umani preistorici in tutta la zona. La nascita del paese è collegata all’espansione dei Rodi intorno al VIII secolo a.C. attratti dal clima e dalla vegetazione mediterranea colonizzando le coste. In realtà le prove sulle dinamiche della fondazione di Rodi sono molto incerte, dunque risulta particolarmente complesso ricostruire la storia più antica di Rodi.
La fondazione di Rodi Gragnico invece risale alla cultura Dauna. Le distruzioni, conquiste e riedificazioni si susseguirono lungo secoli sino ad arrivare al XVI secolo, lungo il quale si registra un periodo di splendore dell’intera popolazione.
In questi secoli, come quasi in tutta la storia di Rodi, la ‘protezione’ dei santi è stata considerata come un elemento importante per tutta la popolazione. Per la salvaguardia degli agrumeti, molto diffusi in tutto il territorio, che si è deciso di nominare San Valentino come Santo protettore dell’intera cittadinanza.