Associazione Musicale Euterpe / Ritratti Festival
RITRATTI FESTIVAL 2025 - XXI EDIZIONE Secret codes "Elogio della follia"
Il FESTIVAL RITRATTI è un cartellone di eventi tematici in Puglia creati che unisce e affianca ogni anno in residenza il talento di giovani e giovanissimi all’esperienza di artisti della scena internazionale spesso nel ruolo di “concertatori”: i progetti, creati, diretti e curati con questa formula di lavoro, si avvalgono della collaborazione con interpreti e attori specialisti delle diverse discipline con cui la musica interagisce: teatro, poesia, danza, arti figurative.
Monopoli, città dalla storia millenaria che si stringe attorno al suo porto in un abbraccio di bellezza, a pochi chilometri da Bari, è da 21 anni il cuore pulsante di Ritratti, Festival e marchio registrato, appuntamento stabile e atteso dell’estate musicale italiana, e non solo.
In un festival da sempre modellato e forgiato dalla sua comunità, i musicisti della XXI edizione vi porteranno per mano in un nuovo percorso di spettacoli dal vivo, laboratori per l'infanzia, attività sociali, talk, mostre, ancora una volta volta itinerante, alla scoperta di luoghi iconici del territorio di Monopoli, metaforico porto di accoglienza e di creatività.
Dopo aver celebrato il mondo fantastico creativo, legato soprattutto all’infanzia, nella scorsa edizione, nel 2025 è tempo di esplorare codici segreti e misteri dell’arte: elogio della follia è il filo tematico pensato per le residenze d'artista di quest'anno.
“L’obiettivo è rendere omaggio a una delle più misteriose e insondabili componenti dell’arte - spiega Antonia Valente, direttrice artistica e fondatrice del Festival - Parliamo del mistero e della trascendenza a cui essa dà accesso, tanto agli interpreti/creatori quanto agli appassionati fruitori. Uno stato di alterazione dei sensi più potente della coscienza stessa, tanto da portare gli antichi a pensare di “manipolare” le masse attraverso l’atto catartico del Teatro. Quale demone perturbante accomuna Billie Holiday, Paganini o Francisco Goya? È il duende, “custode di un tesoro nascosto”, DUEN DE CASA, padrone della casa”.
Ogni appuntamento è un invito a scoprire la musica in modo nuovo, eventi site-specific in grado di valorizzare il patrimonio storico pugliese e rendere la musica classica realmente accessibile a tutti. Dalle conversazioni d’autore ai concerti, dalle installazioni sonore ai workshop, con i concerti realizzati in luoghi normalmente non fruibili dal pubblico, con un programma ricco contaminazioni Ritratti si conferma uno degli eventi musicali dall’identità più originale e affascinante dell’estate del Meridione.
Il Ritratti Festival Ensemble, vero e proprio laboratorio di produzione in movimento, ha realizzato monografie dedicate al Group des Six, insieme al il visual artist Fabio Grande; una Festa Futurista nel 2009, con la regia luci di M.Schumm e i materiali audio originali di archivio editi da A.Galeandro; il progetto America! con la compagnia di Danza Qualibò; la prima mondiale nel 2008 di Morning in Iowa, una partitura riportata alla luce dai musicisti dell’Ensemble ’05 insieme a Lorenzo Micheli e alla voce di D.Knopfler, primo prodotto discografico del festival(CDSoundset 2012); Cristina’s Songbook, una produzione originale con Cristina Zavalloni sulla storia del pop-rock inglese; Toys – Sinfonia di Giocattoli; MAGIC AND LOSS, una sintesi spettacolare connessa a tutto l’environment che ha fatto da sfondo alla vita di Lou Reed. Ancora LATE NIGHT SHOW, programma in collaborazione con Jennie Abrahmson, partner di Peter Gabriel nel tour mondiale “So back to front”, Special Moon! sempre della Zavalloni, Sea Songs con Cristina Donà, e il Festival Kids Ritratti Junior.
Decine le personalità del panorama internazionale che hanno accettato l’invito del sodalizio creato da Antonia Valente e Massimo Felici, spesso affiancando giovanissimi talenti dell’Ensemble in residenza. Tra gli ospiti Luis Bacalov, Nicola Piovani,Tito Muñoz, Cristina Donà, Pavel Berman, Marcelo Nisinman, Daniele Lombardi, Manuela Custer, François-Joël Thiollier, Giovanni Sollima, Jennie Abrahamson, Elio, Serena Brancale, Carolina Bubbico, David Knofpler, Eddie Daniels, i compianti Gianni Lenoci e Antonio Anselmi, Emanuele Arciuli, Benedetto Lupo, Beatrice Rana, Brad Mehldau, Richard Galliano.
