Corpo Musicale Cittadino Pietro Giannone Città di Ischitella (FG)

Presidente: Francesco D'errico

Direttore artistico: M° Antonio Falco

Vice Direttore artistico: M° Mario Manicone

Capobanda: M° Mario Manicone

Vice Capobanda: M° Angelo Voto

Sede e sala prove "M° Nicola Voto" in via S. D'Acquisto, 9/11, cap 71010, Ischitella (FG).

Servizi: Sfilate musicali, Processioni religiose, Concerti in auditorium, cassarmonica e su palco (concerto tradizionale di Capodanno, concerto di passione, concerto per Santa Cecilia, concerti di beneficienza), Main sponsor del Raduno dei Bandisti del Gargano (manifestaziome unica in Italia che raccogliere singoli musicisti di bande nella grande piazza di Ischitella suonando all'unisono sotto un'unica maglietta celebrativa del raduno), Gemellaggi bandistici (nuovi intrapresi con Banda di Villa strada - Cingoli (MC), Banda di Rubiera (RE) e Banda di Staffolo (AN)).

Associazione no profit, suoniamo per vivere momenti insieme, divertirci e coltivare la tradizione bandistica di Ischitella (FG).

La prima formazione musicale risale al 1873 e sino al 1882 si succedettero i seguenti Maestri: Capita Giuseppe di Vieste, Colasante Pasquale da Baselice (Bn), Cammarota Luigi da Napoli, Pinturi Rosario di Vincenzo Antonio da Bagnara, Bernier Alberto fu Camillo da Parma, De Benedictis Giovanni, Tritta Vincenzo da Molfetta, Nardi Michele di Giovanni da Maddaloni. Dal 1884 al 1907 le notizie sono frammentarie. Dal 1924 è diretta dal Maestro Fontanarosa Angelo e poi dal Maestro Dino Mantovani. In questi anni il Podestà denomina la banda "Corpo Musicale del Dopolavoro Giovinezza" ed assume il Maestro Rosiello Giuseppe di Vieste che la guiderà fino al 1933. Seguirà il Maestro Ricco Salvatore di S. Ferdinando di Puglia e il Maestro Giuseppe Contursi di Ischitella. La II Guerra Mondiale porta alla disfatta della banda e nel 1946 il Contursi la ricostituisce, dal 1947 al 1949 la guida il Maestro Castelluccia Sante contando su 60 elementi. Dal 1950 al 1968 ci fu un periodo di declino ma nonostante le difficoltà il Maestro Contursi riesce ancora nel suo intento e nel 1968 ricompone la banda, ed è proprio nell'uscita di Pasqua che l'emozione, causa un attacco celebrale che lo porterà alla morte. Dal 1968 al 1977 dirige il Maestro Giovanni Di Mauro di Ischitella, cui faranno seguito Michele Manicone e Voto Nicola di Ischitella, la banda viene denominata "Complesso Bandistico Pietro Giannone". Dal 1990 al 1999 dirige il Maestro Nicola D'Avolio, col quale va ricordata la partecipazione all'udienza del Santo Padre Giovanni Paolo II e la formazione di Banda e Coro nel 1995 con la collaborazione della Scuola Cantorum SS. Crocifisso del Convento dei Padri Cappuccini. Dal 1999 al 2003 prende la guida il Maestro Santucci Domenico, dal 2003 il "Corpo Musicale Cittadino P. Giannone", che conta circa 40 elementi, è diretto dal Maestro Falco Antonio, Nell'Agosto del 2007 la formazione musicale partecipa al "Concorso Nazionale per Bande Musicali" città di Sant'Agata di Puglia classificandosi terza. Dall'anno 2016 il "Corpo Musicale Cittadino P. Giannone" è diretto dal M° Mario Manicone, si susseguono gli eventi musicali e le manifestazioni, sfilate musicali, concerti di Santa Cecilia, di Passione, di Ferragosto, ecc. Al Maestro Mario Manicone si sono affiancati il Maestro Antonio Montecalvo e il Maestro Federica Petrosino, il quale quest'ultimo, ha guidato la banda P. Giannone dal 2018 la direzione artistica fino all'anno 2021. L'anno 2021 vede il ritorno del Maestro Antonio Falco alla direzione artistica; Vice Maestro Mario Manicone, al repertorio marciabile il Capobanda Maestro Mario Manicone e vice Capobanda Maestro Angelo Voto, uniti ad intraprendere nuovi orizzonti artistici musicali insieme a tutti i musicisti del "Corpo Musicale Cittadino P. Giannone" città di Ischitella. Continua la tradizione concertistica, nuovi gemellaggi con formazioni italiane blasonate, la scuola di musica per bambini, di preparazione al conservatorio, porta alla banda P. Giannone nuovi talenti.

Info e contatti Corpo Musicale Cittadino Pietro Giannone Città di Ischitella (FG)

Tipologia ente: Banda (orchestre di fiati e percussioni)

Via Salvo D'Acquisto, 9/11 | https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.bandamusicale.it%2Fbande%2Fitalia%2Fpuglia%2Ffoggia%2Fischitella%2Fischitella.php%3Ffbclid%3DIwZXh0bg

L'ente NON si è ancora iscritto all'edizione dell'anno corrente.

Torna alla città Ischitella

Ancora nessun evento inserito

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.