LEONOR, UNA MANDOLINISTA A PARIGI

Fiaba-concerto. Musiche di Bach, Leone, Denis...

Descrizione

PATRIZIA.GELSOMINA DI LORENZO: mandolino, voce recitante e testi su fonti storiche.

Milano, Ottobre 1728
Caro padre,come state? Io in questo periodo posso definirmi una tredicenne molto inquieta e impaziente.Vi scrivo dalla finestra del convento in cui da tempo mi trovo per la mia educazione e pratica musicale.


Ecco l'inizio dell'epistolario avvincente di una giovane musicista in viaggio verso Parigi, realizzato secondo le modalità dell'History Telling per narrare attraverso la voce della protagonista Leonor la nascita non solo del mandolino napoletano, ma di una vocazione professionale e di genere consapevole e tenace.
Sulla scorta di fonti iconografiche dedicate alle donne musiciste e ai plettri storici nel Settecento tale percorso narrativo si conclude con un laboratorio artistico per i più piccoli e i più curiosi dedicati alle simboliche di intarsi, decori e rosette degli strumenti a plettro antichi.

L'evento è una fiaba-concerto e ci propone una narrazione musicale con proiezioni di fonti storiche, quadri e opere, dedicata alla nascita del mandolino nel Settecento e ad un pubblico di adulti e bambini. Al termine del concertosi terrà il LABORATORIO ARTISTICO con DECORAZIONI e PLETTRI STORICI; a ingresso libero.

Si tratta di un laboratorio creativo per bambini e adulti, per esplorare il mondo dei mandolini e dei plettri storici attraverso il disegno e la pittura! Tecnica a matita - Tecnica a acquarelli - Tecnica collage (carta adesiva,vari colori…)
Saranno forniti colori e materiali utili alla decorazione del proprio mandolino in cartoncino o di una rosetta-mandala a scelta, dopo la presentazione delle decorazioni simboliche utilizzate nella liuteria storica.

----------------------
Chitarrista e mandolinista, PATRIZIA.GELSOMINA DI LORENZO è diplomata con una tesi su Dimitri Nicolau presso il Conservatorio di Bari, dove si è specializzata sia nel biennio di plettri storici sia in quello di musica da camera. Si è laureata, inoltre, in lettere moderne col massimo dei voti con una tesi sul teatro musicale napoletano. Attualmente laureanda in liuto, ha compiuto numerose esperienze di studio in master class nazionali e internazionali sia di taglio compositivo da allieva effettiva con Sonia Bo, Fabrizio De Rossi Re, A. Solbiati, Reinhard Febel, Balazs Horvath e Diane Rotaru, sia di taglio cameristico con Mauro Squillante, Alon Sariel, Oscar Ghiglia sul repertorio per mandolino e chitarra. Si è esibita in numerose orchestre a plettro, lezioni-concerto e performance dal vivo, soprattutto reading teatrali in collaborazioni con numerosi artisti visivi e poeti.”


VIDEO
https://youtu.be/eXxJKj26gKQ?si=zn83gIUHo_1G6aPs


Dettagli evento

Tipologia
Concerto musicale
Artisti
Solista
Genere musicale
Classica
DataOrario inizioOrario fineSalva evento
21/06/202510:0012:00GoogleiCal
Ospitato da
Casamassima (BA)

Posizione


Indirizzo
Vico Palmira, Casamassima, Bari, Puglia, Italia
Organizzatore
Fondazione "Mons. Sante Montanaro"
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.