
Virle Piemonte
Descrizione
A Virle Piemonte, in regione San Paolo, venne ritrovata una lapide di marmo bianco con un'antica epigrafe in cui si leggeva la parola IRLA e nel 1866 furono ritrovati scheletri disposti in vari sensi, accanto ai quali vi era un vaso di creta di forma romana, andato distrutto per l'imperizia dei lavoratori. Da alcuni documenti si può anche capire l'origine del nome dell'attuale cittadina della provincia di Torino. Ci potrebbero essere due tipi di derivazione: Virle da vicus Irlae, villaggio fondato dalla famiglia Irla, di origine romana.
Virle sarebbe il risultato e questo significherebbe che Virle era un villaggio appartenente alla famiglia Irlae (probabilmente essi erano patrizi romani). C'e anche un'altra probabile provenienza del nome a giudicare da questo documento.
Virle (Virla), ora Virle Piemonte è voce corrotta di Virguletta, luoghi piantati di verghette acconcie a legar viti e simili. Da quest'ultimo documento si risale anche alla data di fondazione del paesino, intorno al 400 d.C., quindi in epoca romana.
Da come si legge nel secondo documento, il nome di Virle venne poi cambiato in seguito in Virle Piemonte, per la precisione in un Consiglio Comunale mentre correva l'anno 1864.