
Verbania
Descrizione
Il territorio fu abitato fin dall'epoca preistorica e i primi popoli di cui si hanno notizie sono i Leponzi. Furono annessi all'Impero Romano dall'imperatore Augusto nel I secolo. Nell'XI secolo Pallanza e Intra furono di proprietà prima dei vescovi di Novara, poi dei conti di Pombia e quindi della famiglia da Castello a cui Federico Barbarossa assegnò la proprietà di Pallanza e Intra nel 1152. Dopo la sconfitta di Federico Barbarossa, il territorio tornò prima sotto l'influenza novarese, ma nel 1199 i da Castello si allearono con Vercelli contro Novara e riuscirono a riprenderne il controllo, cedendo Pallanza e la Valle Intrasca al ramo cadetto dei Barbavara.
Nel 1218 Pallanza e Intra furono vendute a Novara, ma Pallanza e l'Ossola insorsero alleandosi nuovamente con Vercelli. Alla fine Pallanza fu assediata e saccheggiata. Con la pace di Pavia del 1259 Novara riottenne il controllo di Pallanza, che per rinforzare il suo controllo contro successive ribellioni costruì nel 1270 un borgo fortificato a Intra. Verso la fine del XIV secolo i territori del Verbano entrano a far parte del Ducato di Milano e vengono spezzettati in vari feudi, di cui i Moriggia ottennero la gran parte per concessione di Filippo Maria Visconti nel 1447, comunque Pallanza si mantenne esente dalla giurisdizione feudale fino al 1620 in cambio di pesanti riscatti. Risalgono al 16 febbraio 1393 gli statuti di Pallanza e Intra.