
Varzo
Descrizione
Nella Balm d'la Vardaiola sono state scoperte pitture rupestri preistoriche. La storia di Varzo è legata, fin dai tempi dei liguri, i primi abitanti della valle, alla posizione geografica. Varzo si trova infatti sulla strada che porta al Passo del Sempione e in una zona dove vi furono frequenti dispute di confine fra Svizzera e Italia.
Da Varzo, in epoca romana, passava la via Severiana Augusta, strada romana consolare che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore) e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).
Il patrono del Comune di Varzo è san Giorgio, che campeggia al naturale nella parte destra dello stemma comunale; esiste pure la versione locale della leggenda di san Giorgio, tale per cui sono state erette delle edicole votive nei punti in cui il suo cavallo, mentre lo conduceva in paradiso, posava gli zoccoli negli ultimi quattro passi prima di ascendere al cielo. Al santo è titolata anche la chiesa parrocchiale.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.