COMUNE DI NOVI LIGURE

Novi Ligure, città d'arte, sport e cultura, circondata dalle dolci terre novesei, a cavallo tra il Piemonte e la Liguria nel quale si intrecciano culture e tradizioni diverse. Novi sorge nella Valle Scrivia, a ridosso dell’Appennino Ligure. Le origini di Novi sono attestate con certezza a partire dal 1135 quando viene redatto il primo atto ufficiale. Costantemente legata a Genova, fu scelta sovente come residenza estiva da ricchi e nobili signori genovesi. Passeggiare per le vie del centro storico di Novi è un po’ come percorrere i corridoi di una galleria d’arte all’aperto: la tradizione dei palazzi con le facciate dipinte ad affresco fu imposta dai ricchi banchieri genovesi nel secolo d’oro della Repubblica di Genova, il Seicento, e nello stile dell’epoca, il Barocco. Il percorso dei palazzi dipinti si snoda lungo via Roma, via Girardengo, via Marconi e via Gramsci.

Il rinnovamento urbanistico, seguito allo sviluppo economico determinato dalla presenza a Novi delle “fiere di cambio” per tutto il XVII secolo, ha fatto sì che andassero perse quasi tutte le tracce dei periodi storici precedenti, ad eccezione della torre del castello, con una parte delle mura e i sotterranei dove si trova un antico acquedotto, e della piccola chiesa della Pieve, fuori dal centro storico e un tempo in aperta campagna. Il percorso delle chiese del centro storico non può che partire dal monumento cittadino più importante in tal senso: la Basilica di Santa Maria Maddalena in Via Abba. Qui è racchiuso uno splendido Calvario ligneo di fine Cinquecento composto da 21 statue a grandezza naturale. Proseguendo in Via Girardengo, si incontra la Chiesa di San Nicolò, in fondo alla via, si apre Piazza Dellepiane col duomo cittadino, la Collegiata di Santa Maria Assunta, dalla piazza si può raggiungere via Gramsci dove si affacciano l’antico convento dei Padri Somaschi, l’Oratorio della Misericordia e, in fondo alla via, l’oratorio della Santissima Trinità.

Sempre in centro, in via Girardengo sorge il Teatro Romualdo Marenco. Aperto nell’ottobre del 1839, dedicato a Carlo Alberto, dopo anni di chiusura, il teatro è stato riconsegnato alla città nel novembre del 2021, grazie ai lavori di restauro. Le soluzioni adottate, coniugando la bellezza degli apparati originali con le più avanzate tecnologie, al servizio del palcoscenico e della platea, restituiscono un teatro realmente accessibile a tutti.

Novi Ligure è anche la città del Ciclismo: Carlo Bergoglio, detto Carlin, dapprima direttore del Guerin Sportivo e successivamente di Tuttosport, la definì “Università del ciclismo”. Non esiste città al mondo che abbia dato i natali o accolto, tanti personaggi di importanza nazionale e internazionale in ogni specializzazione di questo sport, tra cui spiccano i “Campionissimi” Costante Girardengo, novese purosangue, e Fausto Coppi che in questa città ebbe il battesimo sportivo e visse praticamente tutta la vita. A tutti loro la città di Novi ha dedicato un grande omaggio con l’apertura nel 2003 di un Museo poliedrico, aperto alla memoria, all’immaginazione e alle nuove generazioni. Grazie a un finanziamento del PNRR (Ministero della Cultura -M1C3 – Investimento 1.2) a 20 anni dalla sua apertura, nel corso del 2023, il Museo ha cambiato volto diventando più moderno e inclusivo: mappa sensoriale-tattile per i non vedenti, video totem, e megaschermi per conoscere le storie del ciclismo in aree dotate di confortevoli sedute e comodi tappetoni e il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) con gli obiettivi di inclusione da raggiungere nel prossimo triennio.Per quanto riguarda il ciclismo “pedalato”, un territorio prevalentemente collinare corona la città e i paesi delle dolci terre novesi. Strade tortuose con continui saliscendi percorrono queste terre e ad ogni svolta o al termine di una salita si aprono nuovi scenari ricchi di vigneti, boschi e prati. Questa è la palestra naturale nella quale Costante Girardengo e Fausto Coppi misuravano le loro capacità in prove estenuanti che hanno permesso ai due ciclisti di meritare il titolo di Campionissimi. Un territorio a cavallo tra il Piemonte e la Liguria nel quale si intrecciano culture e tradizioni diverse.

Info e contatti COMUNE DI NOVI LIGURE

Tipologia ente: Comune o PA

VIA GRAMSCI 11 | https://www.comune.noviligure.al.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

L'ente è regolarmente iscritto all'edizione dell'anno corrente.

L'ente provvede autonomamente alla selezione degli artisti.

Torna alla città Novi Ligure

Ancora nessun evento inserito

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.