
Invorio
Descrizione
La sua origine antica, probabilmente romana, è testimoniata da alcuni reperti del 200 d.C.. Sin dal X secolo Invorio è un territorio che appartiene alla Corte di Massino Visconti ed è diviso in due parti: Invorio Superiore e Invorio Inferiore. L'area è stata da sempre sottoposta alla giurisdizione di diversi signori: i conti di Pombia, i Da Castello, i Casanova e i Visconti. Ad Invorio nel 1207 nacque Ottone Visconti, che sarebbe divenuto Arcivescovo di Milano, iniziando così il potere visconteo sulla città, dopo molti anni di guerra con i Torriani. Anche Matteo I Visconti, il primo Visconti a reggere le sorti di Milano, nacque ad Invorio.
In seguito, con la pace di Cateau Cambrésis, nel 1559 ai Visconti subentrò la dominazione spagnola; con la pace di Utrecht, nel 1713, seguì il dominio austriaco fino a quando Carlo Emanuele III di Savoia ottenne anche l'alto novarese. Nel 1928 le due storiche località - Invorio Superiore e Invorio Inferiore - si unirono in un unico comune: Invorio.