Accademia Filarmonica dei Concordi APS - Cuorgnè
L’Accademia Filarmonica dei Concordi APS è la banda della Città di Cuorgnè, una realtà presente dal 1787, la cui formazione, composta da una quarantina di elementi, è presieduta da Renato Giovannini e diretta dal Maestro Emanuele Fontan.
L’Accademia Filarmonica dei Concordi nasce nel 1781 su iniziativa di un gruppo di eminenti personaggi del luogo amanti della musica.
Nel 1787 vengono redatti i primi Statuti ed è per questo motivo che a tale anno si fa risalire la fondazione ufficiale della Filarmonica.
Originalmente essa è una vera e propria orchestra sinfonica costituita da archi e fiati e raggruppa, oltre ai notabili della zona (avvocati, medici, speziali, ecc.) in possesso di una adeguata istruzione musicale, alcuni tra i migliori musicisti provenienti dalla Cappella Reale di Sua Maestà in Torino).
Tra le figure di rilievo citate negli archivi storici conservati dalla Filarmonica figura il diplomatico ed archeologo inglese Sir Henry Layard, scopritore in seguito delle rovine della città di Ninive: per la sua riconosciuta bravura (era un ottimo flautista) narrano le cronache che “esso venne accettato nella Filarmonica senza esami di ammissione”.
Intorno al 1830, periodo durante il quale nascono le prime formazioni musicali da sfilata al seguito dei vari eserciti, anche l’attività dell’Accademia si diversifica e, nel 1834, si forma al suo interno la cosiddetta “Musica Militare”, antesignana del tipico complesso bandistico oggi conosciuto, diretta dal M° Francesco Balegno di Racconigi.
Nel 1893 assume la direzione artistica della Filarmonica il M° Oddone Bassoli (che rimarrà in carica addirittura fino al 1949, anno della scomparsa), violinista e pianista originario di Carpi (Mo), che la porta ai massimi livelli in ambito italiano come dimostrano i numerosi successi ai Concorsi nazionali ed internazionali fatti registrare a cavallo tra il 1898 e il 1911.
La Filarmonica passa attraverso le vicende del XX secolo senza mai sciogliersi e, nell’ultimo dopoguerra, inizia una faticosa ripresa attraverso l’opera di valenti musicisti che si alternano alla direzione.
Si ricordano, tra gli altri, il friulano Della Mora, i cuorgnatesi Giovanni Burlando (valente liutaio) e Aldo Cortese, purtroppo scomparso in giovane età.
Ma il Maestro che maggiormente lascerà un segno nel secondo dopoguerra è Francesco Piero Forni, altro cuorgnatese, che non solo riannoderà le fila del sodalizio ma fornirà il decisivo impulso alla costituzione di un corso permanente indirizzato all’istruzione musicale dei giovani. Aveva intuito che essi costituivano il futuro della banda, destinati non solo al naturale avvicendamento dei musicisti più anziani ma a seguire e interpretare i nuovi gusti musicali.
Dal 1987 a settembre 2010 la Filarmonica è stata diretta da un allievo del M° Forni, il M° Fabrizio Reano e, dopo un periodo transitorio durante il quale è stata diretta da Alessia Ronchietto, nipote del Maestro Forni, è stato scelto come nuovo Maestro Mario Bertot, prematuramente scomparso nel 2017. La direzione artistica della Filarmonica è stata quindi assunta dal M° Emanuele Fontan, attuale Maestro della banda.
Attualmente la Filarmonica è composta, includendo gli allievi, da circa 40 elementi e dal 2019 è presieduta da Renato Giovannini.
Il repertorio spazia dai brani originali per orchestre di fiati, alla musica leggera, alle colonne sonore di celebri film alla musica classica.
Tra le curiosità: nel 2002 la Banda ha vinto il Concorso “I Big di TorinoSette – La Stampa” per la sua categoria.
Nel 2021 assume la forma di Associazione di Promozione Sociale, cambiando la denominazione in Accademia Filarmonica dei Concordi APS, ed è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
