
Serra De' Conti
Descrizione
L'origine dell'abitato non è facilmente spiegabile per la scarsezza delle fonti documentarie, tuttavia il territorio circostante era già abitato in epoca pre-romana da Umbri, Piceni e Galli senoni, diventando feudo imperiale verso il XII secolo, quando fu retto da un conte alle dirette dipendenze del marchese di Ancona[4]. Gli storici sono propensi a credere che si trattasse di un ramo dei Conti della Genga, ai quali sembra appartenesse il conte Rinaldo della Serra, che compare frequentemente tra i documenti del XIII secolo[5]. Il toponimo, quindi, sembra derivare proprio da questo fatto, in quanto composto da Serra, "dorsale collinare", e dal termine latino comes o comitis, "titolo nobiliare comitale".
L’origine dell’insediamento sembra dovuto ai monaci benedettini dell’abbazia di Santa Croce di Sassoferrato, colonizzatori agrari dell’alta valle del Misa che amministravano la pieve di Santa Lucia di Serra nel secolo XIII[5] che vi costruirono un castello, o borgo fortificato, fra il XII e il XIII secolo.