Montottone

Descrizione

Il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno sito in via Salvatore De Renzi, ha avuto origine come scuola musicale durante il regno borbonico e precisamente nel 1819. Nei suoi quasi due secoli di vita, ha avuto diverse configurazioni giuridiche: Scuola di Musica fino al 1953, Liceo Musicale Pareggiato fino al 1963, Sezione Staccata del Conservatorio di Musica "San Pietro a Maiella" di Napoli fino al 1980, Conservatorio autonomo fino ad oggi.
Seguono i principali ed essenziali cenni storici di una Istituzione scolastica musicale che, per numeri di anni e popolazione scolastica, vanta buoni titoli di prestigio, se non di primato.Tra il mare Adriatico e la catena degli Appennini si estendono le fertili colline dell’antico Piceno, intersecate da fiumi e torrenti; fra due di questi, su di una rupe, a m 277 di altitudine, sorge Montottone. Fino al secolo XV ebbe la denominazione di Mons Actonis (Monte di Attone), sostituita poi con quella odierna di Montottone.
Nel 1191 Papa Celestino III investì i monaci Benedettini del dominio temporale e spirituale su Montottone; nel 1221 il patriarca di Aquileia cedette a Pietro IV, vescovo fermano, il castello di Montottone in feudo. Nel 1397 i montottonesi si ribellarono contro il Comune di Fermo; nel 1405 passarono sotto il dominio di Ludovico Migliorati da Sulmona e nel 1415 vennero assediati dal Malatesta di Cesena.
Dopo la morte del Migliorati si assoggettarono al Rettore della Chiesa della Marca e nel 1433 il dominio passò a Francesco Sforza. Nel 1537 Pier Luigi Farnese, tolto il governo a Fermo, costituì a Montottone lo Stato Ecclesiastico in Agro Piceno sotto il governo del cardinale Raduccio Farnese. In esso si riunirono tutti i castelli soggetti a Fermo e il paese, per ben dieci anni, fu residenza dei vari governatori che si susseguirono. La supremazia su tutti i castelli vicini diede a Montottone lustro e benessere. Testimoni dell’importante passato sono i resti delle poderosa mura castellane entro le quali il paese è rimasto pressoché immutato.

Torna alla regione MARCHE

Ancora nessun ente organizzatore iscritto per questa città.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.