
Montecalvo in Foglia
Descrizione
Le origini del borgo risalgono con molta probabilità al secolo X. Nel 1224 papa Onorio III, Montecalvo lo mise alle dipendenze del vescovo di Fossombrone che lo cedette al nipote Raniero di Taddeo di Pesaro. Nel 1406 divenne feudo al conte di Rocca Contrada per il censo di mille e trecento ducati, che il conte non pagò e il feudo gli fu tolto. Conteso fra i Malatesta ed i Montefeltro, nel 1460 passò definitivamente ai secondi entrando a far parte stabilmente del ducato d'Urbino, di cui seguì le sorti sino alla devoluzione alla Santa sede (1631). Nel prospetto della popolazione del circondario del comune di Urbino del 1810, Montecalvo risultava avere 192 abitanti. Con l'Unità d'Italia entrò a far parte della provincia di Pesaro e Urbino, mandamento IX di Urbino. Dal 1863 ha esteso il nome aggiungendo "in Foglia".