La musica:un mondo di mestieri - incontro speciale NpM per la Festa della Musica

Nell'ambito della Festa della Musica 2025, a tema "I mestieri della musica", il presidio misto Nati per Leggere e Nati per la Musica di Civitanova Marche invita famiglie con bambini da 0 a 6 anni, futuri genitori e appassionati di musica di ogni età a conoscere Manuel Coccia e Cecilia Regini, musicisti e insegnanti. Manuel e Cecilia condivideranno la propria esperienza e suoneranno i propri strumenti coinvolgendo bambini e adulti. Per i dettagli, si veda la descrizione completa

Descrizione

A partire del tema di quest’anno, i mestieri della musica, abbiamo invitato due musicisti e insegnanti di strumento in veste di relatori. Dopo una breve esposizione relativa alla propria esperienza professionale, dal primo approccio allo strumento fino all’insegnamento, i due esperti esterni coinvolgeranno i presenti suonando i propri strumenti e risponderanno alle eventuali domande dei partecipanti. Le volontarie saranno presenti durante il “talk” e al termine dell’incontro con uno spazio appositamente allestito per le letture e la musica condivisa.
A chi è rivolto: famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, futuri genitori, appassionati di musica di ogni età.

Modalità di partecipazione: ingresso libero. Consigliamo di portare un telo.

Profilo degli ospiti:

Manuel Coccia – Polistrumentista, insegnante, musicoterapeuta,
compositore e produttore marchigiano. Ha composto e compone
musica per installazioni audiovisive/site-specific, performance teatrali,
spot pubblicitari. Insegna musica e strumento (pianoforte, chitarra,
basso) in diverse realtà delle Marche con esperienze anche in contesti
differenti (Cag, Casa di reclusione di Fermo...). Dal 2018 insegna
Musica D’insieme, Basso Elettrico e Produzione Elettronica presso il
Cantiere Musicale di Porto San Giorgio (FM), in collaborazione con
quest’ultimo ha condotto, nel 2019, un corso di Musica presso la Casa
di Reclusione di Fermo. All’interno della sede di Cantiere Musicale ha
installato e gestisce, insieme ad altri due soci, lo studio di registrazione
Cantiere Sonoro.
Formazione (Cenni):
Scuola di Pedagogia e Comunicazione Musicale (SPECOM) della
Società Italiana per l’Educazione Musicale (SIEM) presso la sede di
Macerata della stessa. (2012/2013 – 2013/2014)
Scuola triennale SIEM di Musicoterapia della Società Italiana per
l’Educazione Musicale (SIEM) presso la sede di Macerata della
stessa. (110/110)
Corso di I livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio
“G.B.Pergolesi” di Fermo (attualmente iscritto al terzo anno)

Dal 2019 collabora, in veste di tastierista e alchimista elettronico con il
cantautore Lucio Matricardi per il suo ultimo album “Non torno a casa
da tre giorni” nel quale è contenuto il brano Mozambico, scelto dal
Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli per il trailer della XIV
edizione.
Dal 2024 è nella line-up dei Dor alla chitarra e alla melodica e prende
parte al tour promozionale dell’album “In Circle”.
Le attività di ideazione, produzione, scrittura e realizzazione di
performance e live-set proseguono e confluiscono in una ricerca che si
concentra sul “racconto” realizzato in una possibile versione
contemporanea del melologo e della sua integrazione con forme
differenti di soundscaping. In tale chiave sono già state realizzate il
racconto “Eleonora” di E.A. Poe e la fiaba per bambini “Il grande libro
delle stelle e dei pianeti”. Per maggiori informazioni:
https://moraljetlag.wordpress.com/

Cecilia Regini – inizia presto lo studio del violino all’età di cinque anni
sotto la guida del Maestro Vincenzo Pierluca per poi continuare gli studi
passando alla viola presso il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo con
il M°Kaethe Shore e Clara Campi, dove si laurea con 99/110.
Numerose sono state le partecipazioni a masterclass di
perfezionamento. Come membro d’orchestra ha partecipato a concerti
con l’Orchestra sinfonica del Trasimeno, membro fisso dei concerti del
Conservatorio diretti da Nicola Samale e Vincenzo Milletarì, membro
d’orchestra per il PIF (Premio internazionale della Fisarmonica ) a

Castelfidardo , Orchestra Sinfonica Puccini di Civitanova con il Direttore
Alfredo Sorichetti.
Ha svolto anche concerti all’esterno con HEBU Orchestra in Norvegia.
Vanta anche di una collaborazione musicale con Lorenzo Cherubini
Jovanotti per la realizzazione dell’opera Rossini!!!. Insieme
all’Orchestra Giovanile del Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo ha
realizzato un CD. In ambito di Didattica della musica per la fascia d’età
0-6 ha svolto corsi di perfezionamento con Sabrina Simoni Direttrice
dello Zecchino d’Oro, Maurizio Spaccazocchi e Paola Anselmi.
Numerose le collaborazioni con le scuole dell’infanzia e primaria per i
progetti di musica. Da Ottobre 2022 inizia il suo percorso triennale in
Metodologia Orff-Schulwerk e Musica in Culla presso la scuola SPM
Donna Olimpia di Roma e dal 2023 possiede il Master di I livello in
Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale. Attualmente
è titolare della cattedra di violino e musica in gioco presso la Scuola di
Musica Accademia Mugellini APS di Porto Potenza.
Fonte: https://www.accademiamugellini.it/chi-siamo/cecilia-regini


Dettagli evento

Tipologia
Presentazioni, Conferenze, Dibattiti, Letture
DataOrario inizioOrario fineSalva evento
20/06/202517:0019:00GoogleiCal
Ospitato da
Civitanova Marche (MC)

Posizione


Indirizzo
124, Viale Vittorio Veneto, Civitanova Marche, Macerata, Marche, 62012, Italia
Organizzatore
Presidio misto Nati per la Musica - Nati per Leggere Civitanova Marche
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.