Triuggio

Descrizione

Di antiche origini, deriva il nome dal latino LOCUS TRADUCTI, che significa 'luogo di passaggio', con chiaro riferimento al fiume Lambro, che scorre nella zona. La sua storia, nella quale mancano eventi di particolare rilievo, seguì quella dei territori circostanti, assoggettati alle signorie viscontea e sforzesca e a più dominazioni straniere dopo gli scontri tra i comuni aderenti alla lega lombarda e gli imperatori svevi e le lotte per il predominio su Milano tra i Torriani e i Visconti. Assegnata nel corso del Medioevo alla nobile famiglia dei Confalonieri, durante l'epoca comunale fu soggetta al dominio diretto dei Visconti e degli Sforza. Una certa rilevanza nelle vicende locali ebbe il monastero di Santa Caterina che, stando a documenti del XIII secolo, fu istituito nella località di Rancate dall'ordine religioso degli Umiliati e che, passato alla regola agostiniana e poi a quella benedettina, fu soppresso nella prima metà del XVI secolo, in seguito a pesanti accuse di decadimento morale, e unito a quello di Santa Caterina alla Chiusa di Milano. Ebbero possedimenti nella zona anche il monastero milanese di San Simpliciano, al quale appartenne Tregàsio nel XII secolo, e la famiglia Da Perego. Borgo agricolo e con piccole realtà artigianali fino al Settecento, ha conosciuto una prima industrializzazione nel secolo XIX. Tra i monumenti di maggior rilievo figurano la parrocchiale di Rancate della fine del Cinquecento, intitolata all'Assunta e contenente pregevoli affreschi, l'ottocentesca chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Tregàsio e, a Canònica, la villa Taverna costruita nel XVI secolo e ristrutturata nel Settecento.

Enti organizzatori

Enti che gestiscono gli artisti in autonomia

Comune di Triuggio
Torna alla regione LOMBARDIA

Mappa eventi Triuggio (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.