
Terno D'isola
Descrizione
Le origini di Terno d'Isola possono esser fatte risalire al periodo pre-romano, sul fondo di Via campanile e sul retro della Pieve San Vittore, ai piedi del Bedesco, impercettibile dosso circuito dal Buliga sotto gli avallamenti di un vasto luogo naturale che nel passato remoto era ricco d'acqua sorgiva, di rivoli e stagni, di boschi e brughiera dove abbondavano funghi, frutta spontanea e selvaggina sono stai ritrovati reperti che illustrano l'insediamento di un primordiale accampamento umano: una probabile e sparuta tribù ligure riparata in capanne di legno, creta, frasche, paglia.
I primi insediamenti stabili risalgono all'epoca romana, quando i conquistatori istituirono nella zona una circoscrizione territoriale denominata Pagus Fortunensis. In quel periodo storico il borgo, così come l'intera zona dell'isola, fu interessato da notevoli flussi commerciali e militari, vista la presenza di due importanti vie di comunicazione che delimitavano il territorio: quella tra Bergamo e Mediolanum a sud, ed un'altra che univa il capoluogo orobico a Como a nord.