Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho
Le origini del Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho non sono ben definite, tuttavia la nascita dell'attuale complesso bandistico può esser fatta risalire all'anno 1901, anno in cui don Giulio Rusconi da poco giunto a Rho decise di formare un Corpo Musicale per accompagnare le cerimonie religiose. Testimonianze circa l'esistenza di una banda a Rho sono ancora più antiche; per la precisione risalgono al 1862 con la sua partecipazione a Rho, alla Festa Nazionale dello Statuto, in onore dell'avvenuta unificazione d'Italia e dell'entrata in vigore dello Statuto Albertino su tutto il territorio italiano. Oggi il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho è costituito da circa 30 musicanti effettivi, tutti amatoriali. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni anche causate dalla Pandemia del 2020, il gruppo resiste con costanza all’evolversi dei tempi. Da ricordare nella storia recente nel giugno 2021 il grande concerto-spettacolo “Pinocchio, storia di un burattino”, progetto di interesse sovracomunale in collaborazione con il Corpo Musicale S. Stefano di Parabiago e il Corpo Musicale S. Giorgio di Casorezzo esibendosi tutti insieme nelle tre relative città così a formare un’unica grande orchestra di fiati di circa 100 musicanti; circa 1500 persone, tra cui tantissimi bambini, hanno potuto assistere entusiasti a queste tre repliche. L’iniziativa patrocinata dai tre rispettivi Comuni ha offerto al pubblico dei più piccoli e non solo una chiave di lettura originale di uno dei capolavori universali della letteratura per l’infanzia. Nel dicembre 2022 la Banda ha proposto “L’’Orchestra Celeste”, un’altra favola ma in chiave natalizia in collaborazione con circa 100 bambini della Scuola Primaria S.Carlo e S.Michele di Rho riuniti per l’occasione in un coro di voci bianche.
Nel maggio 2024 si è esibita presso il prestigioso Teatro Civico Roberto de Silva di Rho con CANDLE_CONCERT_BAND, concerto a lume di candela in occasione della giornata nazionale della musica popolare.