Pavia - Biblioteca Universitaria

I l Salone Teresiano prende il nome dalla fondatrice Maria Teresa d’Austria ed è l’ambiente originario della Biblioteca. Occupa il piano superiore del cortile di Alessandro Volta, nel palazzo dell’Università, ed è parte qualificante del progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini. È percorso in tutta la sua lunghezza da un ballatoio con ringhiera bombata; le sue La nascita della Biblioteca Universitaria di Pavia affonda le sue radici nel progetto di riforma del sistema d’istruzione pubblica e universitaria avviato da Maria Teresa d’Austria nella seconda metà del XVIII secolo.

Istituita nel 1754 come biblioteca ausiliaria del rinnovato Ateneo pavese, la Biblioteca prese forma solo nel 1763 quando il primo direttore, il matematico Gregorio Fontana, realizzò le disposizioni imperiali facendo raccogliere i libri presso il Collegio Ghislieri, dove nel 1772 la Biblioteca poté essere aperta al pubblico con un fondo librario di circa diecimila volumi. Intanto nel piano del nuovo palazzo universitario si predisponevano i locali che dal 1778, anno di nascita ufficiale, ospitarono la “Imperial Regia Biblioteca Ticinese”. La Biblioteca è attualmente Istituto del Ministero della Cultura e nel 2019 ha registrato 28.449 ingressi di utenti oltre che conservare per lo studio, la lettura, la consultazione, l’esposizione e il prestito un patrimonio librario di circa 600.000 volumi. Il Salone Teresiano gioiello pavese Una Biblioteca imperiale Uno spazio culturale molto amato scaffalature di legno ospitano 45.000 volumi, corrono lungo tutto il perimetro e sono coronate da cimase con l’indicazione delle classi secondo la classificazione settecentesca del sapere. Il Salone è arricchito dal busto marmoreo di Joseph Frank, benefattore della Biblioteca, e dal grande globo manoscritto, in legno e gesso, realizzato da Vincenzo Rosa nel 1793. Per molto tempo il Salone ha svolto la funzione di sala studio. Dal 2005 è spazio dedicato agli eventi che organizziamo anche in collaborazione con altre istituzioni.

Info e contatti Biblioteca Universitaria di Pavia

Tipologia ente: Luogo del MiC (Archivi di stato, Biblioteche, Musei, ecc.)

Strada nuova, 65, 27100 Pavia PV | http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/

L'ente NON si è ancora iscritto all'edizione dell'anno corrente.

Torna alla città Pavia

Ancora nessun evento inserito

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.