Osnago

Descrizione

L'occupazione umana del suolo compreso tra i torrenti Curone e Molgora risale con buona probabilità all'età preistorica, date le testimonianze archeologiche e i cospicui giacimenti di selci rinvenuti.
Da Osnago, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga. Osnago rimase comunque per molti secoli un piccolo centro agricolo, forse presidiato militarmente (ne testimoniano la toponomastica dialettale e alcuni dettagli architettonici del centro paese), distante dai centri economici.
A partire dall'Alto Medioevo, Osnago fece parte del feudo di Carnate e ne seguì le sorti per lungo tempo.
Ne Le vicende della Brianza, Ignazio Cantù racconta che a Osnago l'Inquisizione abbia bruciato numerose donne accusate di stregoneria. Durante il XIX secolo con la fondazione della fabbrica tessile Galimberti prende avvio lo sviluppo industriale del paese e con esso, lo sviluppo urbanistico.
Lo stemma del comune di Osnago è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con decreto del presidente della Repubblica del 10 settembre 1982.

Torna alla regione LOMBARDIA

Ancora nessun ente organizzatore iscritto per questa città.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.