
Izano
Descrizione
Poco distante da Crema, sull'asse viario che conduce ad est verso l'agro cremonese, ai confini con questo, Izano appare come un borgo compatto lungo una strada centrale che ne costituisce l'ossatura. Nonostante il territorio comunale sia situato ad oriente del corso del Serio, la vicinanza a Crema ha da sempre determinato il destino del paese, anche se talvolta non è stato senza peso l'intervento di altre città.
L'antichità di Izano è testimoniata da documenti dell'età medioevale: sotto la forma "Giosano" la sua esistenza è già attestata alla fine del X secolo e poco più tardi col nome di "Zosano". Ma i primi riferimenti precisi alla sua condizione storica appaiono soltanto in seguito, nel XII secolo (per la precisione nel 1123 e nel 1178), quando figura tra le località i cui beni fondiari appartengono, almeno in parte, al monastero di San Benedetto di Crema; ad esso, tuttavia, non viene attribuita un'autorità di carattere religioso, che spetta invece al vescovo di Cremona, al quale competono probabilmente anche diritti di tipo feudale su queste terre.
Il legame che nel Medioevo univa il piccolo borgo a Cremona è documentato anche dalla presenza nella città padana di una famiglia originaria di Izano, nota col nome di Giosani e resa illustre da un suo membro, Gerardo da Iosano, che ricoprì alla fine del XIII secolo le più alte cariche della vita politica comunale, divenendo podestà e capitano del popolo in varie città dell'Italia settentrionale e centrale. La sorte del paese fu comunque accomunata in genere a quella di Crema, soprattutto da quando la città entrò a far parte, nel XV secolo, dei domini veneziani e si avvalse in seguito, dal 1580, di una giurisdizione episcopale indipendente, dominata dalle direttive della Serenissima.