Germignaga

Descrizione

La scoperta di case costruite su palafitte ed oggetti dell'età della pietra e del bronzo ha accertato come tutta la zona del Verbano sia stata abitata sin dalla preistoria. Numerosissime sono anche le tracce lasciate dai Romani del loro passaggio su queste terre.
Il centro storico del paese con le sue caratteristiche strade in pavé, arretrato rispetto all'attuale riva sul lago, testimonia l'antichità del borgo; essendo ubicato alla foce del Tresa, nel corso degli anni il territorio si è via via "allungato" a causa dei riporti alluvionali del fiume. Il primo documento nel quale appare menzione del paese risale al 11 settembre 807: su un atto di vendita si parla di Germignaga appartenente al Contado del Seprio. La carta annota la seguente trascrizione: quinta in Germaniaca, in territorio civitatis Sebriensis. In quel periodo Germignaga era centro di Prefettura di tutta la valle. Tale privilegio durò per centinaia di anni, tanto da rilevarlo ancora in un documento di vendita di beni del 1174, steso in loco Bubiate, la cui investitura avvenne in foro Zermaniaga.
Attorno all'anno 1000 risale l'antica fortezza di Germignaga, ubicata nell'attuale perimetro del cimitero, che doveva essere ancora in buone condizioni quando nel 1276 si svolse la battaglia di Germignaga fra le truppe capitanate da Ottone Visconti arrivate dal lago e i Torriani. Di questa fortezza non c'è più traccia in quanto alla fine dell'Ottocento i suoi ruderi vennero utilizzati per erigere l'argine lungo il Tresa.

Torna alla regione LOMBARDIA

Mappa eventi Germignaga (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.