Ferno

Descrizione

Le sue origini riportano indietro nel tempo, come del resto quelle del suo toponimo, da alcuni fatto risalire all'etrusco "Ferna" e da altri attribuito ai romani. Nel corso del Medioevo, superate le invasioni barbariche, registrò una certa crescita, testimoniata dall'erezione di diverse chiese, come quelle intitolate a S. Martino e a Santa Maria. Annessa al feudo di Gallarate ne seguì le sorti, passando dai Visconti agli Sforza e venendo assegnata, nella prima metà del XVI secolo, da Francesco II Sforza al legato imperiale Marino Caracciolo, divenuto successivamente cardinale. Gli eredi del Caracciolo, nella seconda metà del '500, scambiarono questo feudo, e le terre annesse, con quello di Atripalda, nel Regno di Napoli, già proprietà del conte Giacomo Pallavicino Basadonna. Morto quest'ultimo, il feudo ritornò alla Camera Regia, che nel 1578 lo vendette agli Altemps, i quali lo mantennero fin verso la metà del XVII secolo, quando lo concessero ai Visconti di Cislago. Dopo l'annessione alla Repubblica Cisalpina, sul finire del '700, seguirà un alternarsi di occupazioni francesi ed austriache, la partecipazione ai moti risorgimentali, l'ingresso nel Regno d'Italia e il coinvolgimento nelle successive vicende nazionali ed internazionali, alle quali ha fatto seguito un progressivo sviluppo, provato da un costante incremento demografico. Dal punto di vista monumentale, degne di nota sono le già menzionate chiese di Santa Maria, in stile romanico, e di S. Martino e Sant'Antonio Abate, elevate a parrocchia fin dal XVI secolo.

Torna alla regione LOMBARDIA

Mappa eventi Ferno (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.