
Castel Goffredo
Descrizione
Il territorio di Castel Goffredo è stato abitato sin dall'età del bronzo. La zona è stata quindi interessata sia dalla colonizzazione etrusca, come testimoniato dal ritrovamento di alcuni utensili di uso quotidiano quali tazze e brocche per l'acqua, sia dalla civiltà romana a partire dal I secolo d.C., col ritrovamento di alcune are votive e di una lapide sepolcrale. Quest'area venne interessata dalla centuriazione di Mantova e sulla romanizzazione del centro storico alcuni studiosi suppongono che questo fosse diviso in dodici isolati e caratterizzato da cardini e decumani e che all'intersezione del "cardo massimo" e "decumano massimo" fosse posto il forum, oggi rappresentato da piazza Mazzini.
Alcuni storici ritengono che qui nacque Virgilio, poeta latino vissuto nel I secolo a.C., scrittore delle Bucoliche, delle Georgiche e dell'Eneide. È dell'8 luglio 1107 la prima citazione di Castellum Vifredi come agglomerato urbano. Tra l'800 e il 1115 Castel Goffredo appartenne alla contea di Brescia e ai conti Longhi fino al 1190.
In seguito la città si diede lo statuto di libero comune e quando Brescia non fu in grado di offrire la sua difesa, nel 1337 preferì porsi sotto la protezione di Mantova e dei Gonzaga.