
Casalmaiocco
Descrizione
Datato per la prima volta il 10 giugno 1210 in un documento di riscossione feudale da parte del Vescovo di Lodi con il nome di Casale de Alamaniis, il nome antico del comune deriva per certo dal "casale" della famiglia Maiocchi che nel 1417 divenne proprietaria feudo fino al 1627 anno in cui il feudo venne ceduto alla famiglia del marchese Cesare Brivio.
Evento storico degno di nota è che nel 1515 Casalmaiocco fu uno degli sfondi della Battaglia di Marignano o detta anche " dei Giganti ", quando i Francesi di Francesco I sconfissero gli Svizzeri ed ottennero la supremazia nel Ducato di Milano. Secondo lo studioso Cesare Amelli lo stesso Francesco I per un certo periodo della battaglia soggiornò proprio a Casalmaiocco. L'ultima famiglia possedente del feudo di Casalmaiocco sarà quella dei conti Biglia, originaria di Milano, fino al 1782.
Fino al 1723 le comunità di Casalmaiocco, Cologno e Cascina Buttintrocca furono autonome ed indipendenti, da quanto si attesta in vari documenti databili tra il 1723 e il 1755, ma dal 1757 Casalmaiocco venne aggregato a Cologno. Dopo l'Unità d'Italia, il comune di Cologno ed Uniti assunse la nuova denominazione di Casalmaiocco.