Capergnanica

Descrizione

In età napoleonica (1809-16) al comune di Capergnanica furono aggregate Bolzone e Chieve, distaccate nuovamente con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1869 a Capergnanica fu aggregata Passarera. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 aprile 1957. Lo stemma «Di rosso, alle due sciabole d'argento, guarnite d'oro, decussate e con le punte all'insù verso i lati dello scudo, accompagnate in punta dalla croce di S. Andrea, d'argento, scorciata e caricata in cuore da un dado di nero. Ornamenti esteriori da Comune.» Lo stemma raffigura, in campo rosso, un crocevia sormontato da due sciabole incrociate. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Torna alla regione LOMBARDIA

Mappa eventi Capergnanica (1 evento trovato)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.