Buccinasco

Descrizione

È probabile che vi fosse un antico insediamento in epoca etrusca, intorno al 300-600 a.C. Il primo testo in cui si trova il nome Buccinasco è il Liber notitiae Sanctorum Mediolani, redatto intorno al 1290 da Goffredo da Bussero. Nella suddivisione medievale in pievi del territorio milanese, Buccinasco apparteneva alla pieve di Cesano Boscone.
Buccinasco ottenne l'autonomia definitiva tra il 1322 e il 1447.
Il nucleo centrale e storico del comune è Buccinasco Castello (o semplicemente Buccinasco). A esso furono inglobati nel 1841 i comuni di Rovido, Romanobanco e Gudo Gambaredo. Nel 1870 gli furono inglobati anche i comuni di Grancino e Ronchetto sul Naviglio. Quest'ultimo venne scorporato e annesso a Milano nel 1923. Tutti questi comuni erano in realtà villaggi rurali di poche centinaia d'abitanti. Poco dopo l'Unità, nel 1866, il comune di Buccinasco aveva, ai confini dell'epoca, 924 abitanti così ripartiti: Buccinasco Castello 192, Gudo Gambaredo 193, Romano Banco 165, Rovido 135, cascine sparse 239. I comuni di Grancino e Ronchetto sul Naviglio, prossimi all'annessione, avevano circa 150 abitanti ciascuno compresi quelli delle cascine sparse. Nel 1905 nacque la prima fabbrica: la Meucci. Essa produceva sciroppi, liquori e gelati. Rimarrà l'unica fabbrica del paese per circa 50 anni.

Enti organizzatori

Enti che gestiscono gli artisti in autonomia

Comune di BuccinascoComune di Buccinasco
Torna alla regione LOMBARDIA

Mappa eventi Buccinasco (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.