Brivio

Descrizione

Tra 400 e 500, Brivio doveva già ospitare un importante centro di religiosità. Il più antico documento che attesta l'esistenza del comune di Brivio è tuttavia un atto notarile del 960, riguardante una donazione da parte di Alcherius, signore di Airuno, alla chiesa plebana di Sant'Alessandro. In questo periodo, Brivio costituiva un castrum.
In realtà, il nucleo di Brivio era già abitato in epoca romana, come dimostrano alcune lastre di marmo datate intorno al III e IV secolo. Questa datazione viene riportata anche da Cesare Cantù.
In origine il comune di Brivio si sviluppava su due frazioni separate dall'Adda: sulla sponda orientale si trovava "Brivium da za", (oggi nota come la località La Sosta di Cisano Bergamasco), parte che ospitava poche abitazioni (tra cui qualla dei Vimercati, signorotti locali e latifondisti in Val San Martino); sulla sponda occidentale era invece "Brivium de là", ove trovavano posto altre abitazioni, un castello e due chiese; quella di San Leonardo e la plebana dei Santi Sisinnio, Martirio e Alessandro. Nel 1373, Amedeo VI di Savoia, allora in guerra contro i Visconti, fece gettare un ponte a Brivio per poter attraversare l'Adda con il suo esercito, ma venne attaccato da alcuni galeoni viscontei che erano discesi dal lago di Como.
Nel 1445 Brivio divenne terra conquista delle milizie della Repubblica di Venezia, la quale costruì un ponte di collegamento tra le due sponde. Quando poi, alla pace di Lodi, l'Adda fu fissato come confine di stato tra la Serenissima e il Ducato di Milano, il ponte fu demolito; Brivio si sviluppò lungo la sola sponda sinistra del fiume e fu per molti anni una città di confine. Per rivedere le due sponde nuovamente collegate da un ponte bisognerà aspettare il 1917.
In passato, a Brivio esisteva un piccolo lago, ottenuto dalla realizzazione di alcune chiuse lungo il corso dell'Adda.

Torna alla regione LOMBARDIA

Ancora nessun ente organizzatore iscritto per questa città.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.