Bregnano

Descrizione

La più antica attestazione storica si ha in un documento del IX secolo che riporta la località con il nome di Beroniano. Gli avvenimenti più importanti che lo riguardano si inseriscono nelle contese che opposero Como a Milano nel XII secolo. Nella seconda metà del XII secolo, Bregnano fu posto sotto la giurisdizione ecclesiastica, quale feudo del vescovo di Como Ardizzone di Castello.
Il paese di Bregnano, che tra il 1118 e il 1196 fu coinvolto nelle dispute tra Como e Milano, era dotato di un castello. In questo contesto, di Bregnano era un tal Alberico, uno dei condottieri dello schieramento milanese che più si distinsero durante la vittoriosa battaglia di Montesordo del 1126. All'incirca un trentennio più tardi, Bregnano divenne un feudo del vescovo di Como Ardizzone.
Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano il "comune de Bregniano" e il “comune loci de Puzinate” all'interno della pieve di Fino, entro cui vi rimasero fino a oltre la metà del XVIII secolo.
Il paese, che nel corso dei secoli divenuto parte dei possedimenti feudali della famiglia Carcano (di antica origine milanese), nel 1751 risultò libero dall'infeudazione e soggetto a un pagamento quindecennale per la relativa "redenzione". Due anni più tardi il comune di Puginate risulta già comprendere la comunità di Cassina Manigardi (detta anche "Manigardo" o "Menigardo"), attestata nella pieve di Fino già nel 1652 e, allo stesso modo di Bregnano, non più infeudata nel 1751.

Torna alla regione LOMBARDIA

Ancora nessun ente organizzatore iscritto per questa città.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.