
Borgoforte di Borgo Virgilio
Descrizione
Punto nevralgico del commercio fluviale e nodo di raccordo fondamentale nei trasporti al tempo dei Gonzaga, fu fondato come "Rocca" nel 1216, come sbarramento difensivo delle scorrerie armate dei ferraresi-reggiani e modenesi; è però nel 1254 che l'avamposto difensivo prese il nome definitivo di Borgoforte. Nello stesso anno venne costruito il primo ponte sul fiume Po, che pose il borgo al centro di accese dispute territoriali con conseguenti battaglie sia navali che terrestri. Subì il primo assedio nel 1348 dall'esercito del Visconte di Milano che fu poi sconfitto da Filippo di Gonzaga. Nel 1368 il ponte fu incendiato dall'esercito visconteo. Nello stesso anno, avvenne la prima battaglia navale tra Bernabò Visconti e Nicolò d'Este che rimase sconfitto.
Con la crescente minaccia di un attacco da parte dei Visconti di Milano, nel 1384 si provvide ad ampliare ed a rinforzare la "Rocca" che venne cinta di mura e fosse profonde diventando così una delle più importanti della zona. Nel 1392, per proteggere il ponte furono realizzate due rocchette ai due capi della struttura e vennero costruiti alcuni bastioni poggianti su pali conficcati nel letto del fiume. La costruzione era poi provvista di tre ponti levatoi ed era difesa da una catena tesa lungo il Po che misurava quasi 690 metri. Nel 1397, il ponte, che nel frattempo era stato ricostruito e fortificato, fu assediato e distrutto dall'esercito visconteo.