Aspettando Festa della Musica - Progetto Donizetti Academy – “Note di rispetto”
Descrizione
I laboratori sono dedicati al tema del bullismo e del rispetto, declinati in diversi contesti e modalità, sfruttando i mestieri e le discipline del teatro come punto di partenza per la riflessione ed il lavoro di gruppo.
Altri laboratori sono dedicati alla scoperta dei mestieri del teatro meno conosciuti, per permettere anche ai ragazzi di conoscere nuove professionalità a cui approcciarsi per il loro futuro. L’iniziativa permette di accogliere 600 studenti in una mattina, con 13 laboratori tra i quali ciascuno studente potrà scegliere.
Ogni laboratorio ha una durata di 45 minuti e ciascuno studente potrà frequentare 3 laboratori a scelta.
Alle scuole iscritte (termine iscrizioni 15 marzo) verrà inviato un link ad un modulo tramite il quale ciascuno studente sceglierà in autonomia i laboratori di proprio interesse. Questo modulo sarà da compilare entro il 27 marzo in modo da consentire lo smistamento in ordine di arrivo dell'iscrizione e fino ad esaurimento delle capienze.
Per informazioni e chiarimenti non esitate a scrivere a scuole@fondazioneteatrodonizetti.org
INFORMAZIONI PRATICHE
9 aprile 2025
Orari: 9.15 – 13.00
Timetable della mattinata
dalle 9.15 accoglienza all’ingresso del Teatro Donizetti
10.00-10.45 laboratorio 1
11.00-11.45 laboratorio 2
12.00-12.45 laboratorio 3
Elenco dei laboratori:
1. Sala Allianz: La direzione d'orchestra, il potere in una bacchetta: 80 artisti del coro, 50 professori d'orchestra, 10 cantanti d'opera e tutto il backstage, da guidare con un gesto in sole 3 ore. Le competenze interdisciplinari della direzione d'orchestra, un ruolo molto esposto e di grande responsabilità. Alberto Zanardi, direttore d'orchestra e compositore.
2. Sottopalco: Attrezzeria di scena e tecnica della doratura: chi si occupa di tutti i piccoli e grandi oggetti di scena? Chi ha la capacità di trasformare un bicchiere comune in un santo Graal? Chi mette i fiori in mano a Romeo prima che entri in scena? Chi procura il teschio per Amleto senza arsi arrestare? L'attrezzista vi aspetta nel suo regno, il sottopalco, per raccontarvi i suoi segreti, farvi provare la tecnica della doratura e dimostrare come ogni piccolo dettaglio sia fondamentale in una macchina complessa. Alberto Allegretti, scenografo, costumista e capo attrezzista Donizetti Opera.
3. Ridotto Gavazzeni: Prepariamo un personaggio (trucco, parrucco e costumi di scena): il make up teatrale e tutte le professionalità che servono per truccare e preparare un personaggio. Alla scoperta dei trucchi, delle parrucche e dei costumi di scena. Infine ciascuno realizzerà un trucco specifico con una face chart da portare a casa. Chiara Cividini, truccatrice Donizetti Opera.
4. Sala prove Cuminetti: La pratica del giudizio. Laboratorio di teatro: laboratorio teatrale sul tema del bullismo - Non hai bisogno di nessuno che ti dica chi sei o cosa sei. Tu sei quello che sei! (John Lennon) Il teatro come luogo della tenerezza. Il teatro come luogo di umanità. Il teatro che svela l’umanità. Dare luce alle ombre. Abitare la nostra straordinaria fragilità. Abitare la nostra frammentarietà. Abitare le nostre diversità, il nostro essere unici. Un laboratorio teatrale per esplorare intrecci e ibridazioni tra la narrazione, la gestualità e l’espressività emotiva. La parola, l'azione e le immagini si integrano per porre domande e cercare risposte. Un laboratorio che ha come centro il riconoscimento delle differenze di tutte le persone in quanto portatrici di esperienze e di identità differenti. Le parole chiavi saranno: stereotipo, pregiudizio, discriminazione e prevaricazione. Alla ricerca di sentimenti, storie, parole da trasmettere con un linguaggio personale. Silvia Briozzo, attrice e regista.
5. Donizetti Studio: Voci fuori dal coro! Unisciti a noi in un laboratorio corale unico, dove la musica diventa un potente strumento di espressione e solidarietà. "Fuori dal coro" tutti insieme per diventare un'unica voce contro il bullismo promuovendo un messaggio di rispetto e ascolto perché insieme possiamo fare la differenza! Maria Grazia Mercaldo, soprano e didatta
6. Stanza Studio: Il lavoro dietro al successo, come dare luce e voce all’artista: essere un artista con doti eccezionali, non basta per potersi esibire su un palcoscenico, vi stupirà scoprire quante professioni abitano il backstage e quanto devono lavorare in concerto, senza prevaricazioni né protagonismi, neppure dell'artista più famoso. Chiara Martinelli, events production manager del Teatro Donizetti.
7. Palcoscenico lato Ridotto: ”Chi è di scena!” dal camerino al palcoscenico, passando per l’interfono: il compito delicatissimo del coordinamento del dietro le quinte, un brulicare di persone e professionalità diverse, tutte vestite di nero, che si muovono nel silenzio, quasi dei ninja, che non possono mai perdere la calma e la concentrazione. Mauro De Santis, direttore di produzione Donizetti Opera e direttore di scena.
8. Sala Missiroli: Bulli e pupe in Donizetti (vita e opere): Ce ne sono tanti di bulli nelle opere di Donizetti, e ci sono anche tante ragazze che non sempre riescono a far sentire la propria voce. Ma non cadremo negli stereotipi, perché ci sono anche tante bulle e tanti giovani innamorati che soffrono per causa loro, ma non perdono la lealtà verso l’amore, anche a costo della vita. Nell’opera tutto è finzione, ma spesso dalle favole possiamo trarre insegnamenti e ispirazione per la nostra vita, anche a 200 anni di distanza. Livio Aragona, musicologo e redattore Centro Studi.
9. Sala Riccardi: Il teatro alla scrivania: il lavoro prima del debutto: un computer, tanto Excel, rendering, un po' di CAD, calendari e mesi di lavoro per rendere reale l'effimero del teatro. Silvia Bonanomi, responsabile amministrativo di produzione e Giulia Breno, ufficio allestimenti scenici.
10. Sala Assessorato: Dal palco a TikTok: un laboratorio interattivo che porta studenti e studentesse dietro le quinte della comunicazione di un grande festival d'opera. Attraverso esempi e confronti, esploreremo il ruolo dei social media nella promozione culturale, con un focus su parità di genere, rispetto e lotta al bullismo. Ragazze e ragazzi saranno poi protagonisti nella creazione di un video TikTok dedicato al Donizetti Opera 2025. Tania Cefis, responsabile marketing e comunicazione Donizetti Opera.
11. Platea e Palcoscenico: Non perdiamo la calma! La gestione del pubblico. Scommettiamo che nessuno indovina quali sono le richieste più assurde che ogni sera il pubblico fa alle maschere o in biglietteria. A volte riceviamo anche domande divertenti o rimostranze, non sempre in modo garbato. Ma una maschera in gamba, o un operatore di biglietteria professionale non possono lasciarsi andare a commenti, anzi devono risolvere la questione con educazione, rispetto, accoglienza e rapidità, e il cliente non ha sempre ragione! Un lavoro delicato e prezioso, che può aiutarci anche a risolvere tante questioni oggi, dalla fila al supermercato, alla coda ai semafori. Christian Invernizzi, Joannes Tasca, Sara Fustinoni e Paola Cremonesi, personale di sala e biglietteria.
12. Sala della Musica: Regista. Dittatore o mediatore?: va bene la descrizione il regista Manuel Renga ci racconta come nasce l'idea registica della messinscena di un'opera, dal momento della chiamata del direttore artistico al "Chi è di scena". Un processo lungo in cui la creatività ed il ruolo dirigenziale del/della regista deve sempre trovare il giusto approccio con la squadra, sia artistica, sia tecnica, sia produttiva. Manuel Renga, regista d'opera e di prosa.
13. Bar Seconda Galleria: Parole in scena: il linguaggio inclusivo: Un laboratorio sul linguaggio inclusivo dove gli studenti e le studentesse esploreranno come le parole possano promuovere rispetto e uguaglianza. Attraverso attività e discussioni, rifletteremo su come utilizzare un linguaggio che rispetti tutte le identità a partire dall’esperienza del contesto relazionale e professionale di un’impresa globale. Un’opportunità per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sull’importanza di un linguaggio più consapevole e inclusivo nella vita quotidiana. Alice Civai, Fondazione Tenaris Dalmine.
- Tipologia
- Altro
- Ospitato da
- Bergamo (BG)
Dettagli evento
Data | Orario inizio | Orario fine | Salva evento |
---|---|---|---|
09/04/2025 | 09:15 | 13:00 | GoogleiCal |
Posizione
- Indirizzo
- Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, San Tomaso de' Calvi, Borgo Palazzo, Bergamo, Lombardia, 24121, Italia
- Organizzatore
- Bergamo - Fondazione Teatro Donizetti