
Acquafredda
Descrizione
In antichità l'intera area era ricoperta da acquitrini e paludi, poi bonificate e trasformate in campi coltivati. Le prime documentazioni scritte riguardanti il comune risalgono al Millecento. Nel Medioevo, Acquafredda era dotata di un castello e di un'antica chiesa parrocchiale, riedificata nel corso dell'Ottocento.
Per la storia del centro abitato fu molto importante la famiglia Di Rosa, la quale nella seconda metà del XVIII secolo vi insediò l'allevamento del baco da seta. Oltre al progresso economico, la famiglia portò il progresso sociale, tanto che nel principio del secolo successivo Paola Di Rosa fondò le Ancelle della Carità.
A seguito della chiusura della filanda, nel corso del XX secolo venne introdotta la coltivazione del tabacco, mentre nascevano sul territorio i primi laboratori di calze da donna.